This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Water Light Festival 2022 a Bressanone: a chi appartiene la città?
Lettera aperta
Egregio Signor Neuwirth,
La quarta edizione del Water Light Festival ha ancora una volta stabilito nuovi standard: complimenti davvero a Lei, al team organizzativo e agli artisti.
L’ho potuto constatare di persona durante il mio tour dell’altra sera. Durante questo giro ho comunque notato una città inaspettatamente vuota. E non mi riferisco alle edizioni precedenti, ma al solito numero di cittadini/e e di ospiti nel centro storico della nostra città.
Certo, potrebbe essere il tempo poco amichevole o il programma televisivo particolarmente attraente: oppure è forse il fatto che i cittadini e le cittadine si vedono confrontati/e da delle barriere alle porte della loro città? Si sentono degli esclusi nella loro città?
Le cifre dei visitatori e delle visitatrici paganti sono certamente a Sua disposizione e possono naturalmente portare a conclusioni molto diverse.
Io, invece, sono del parere che il periodo di prova per l’impresa “chiudere lo spazio pubblico ai cittadini ed alle cittadine” sia finito e che d’ora in poi la città debba essere resa accessibile a tutti senza restrizioni.
Fino alla quinta edizione del Water Light Festival ci sarà sicuramente abbastanza tempo per incorporare l’esperienza acquisita in una procedura di pagamento che non faccia sembrare i cittadini e le cittadine della nostra città degli esclusi.
Cordiali saluti, anche a nome di tanti concittadini e concittadine
Sabine Mahlknecht – capogruppo del Team K Bressanone