This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Waltherpark e falda acquifera, un’interrogazione per fare chiarezza
L’acqua è il bene pubblico per eccellenza la cui tutela deve essere sempre prioritaria, come peraltro imposto dalla legge. Questa necessaria attenzione si è avuta durante gli scavi per la realizzazione del centro commerciale Waltherpark?
Le perizie e le stime idrogeologiche sono state fatte rispettando severamente le distanze di sicurezza? E in particolare, la preziosa falda acquifera sotto la città è stata in qualche modo messa in pericolo? Chi controlla e come? I consiglieri comunali Matthias Cologna e Thomas Brancaglion hanno presentato un’interrogazione sul tema.
L’acqua potabile che sgorga dai rubinetti dai nostri rubinetti proviene in gran parte dalla falda acquifera posta a circa 100/150 metri sotto la falda più superficiale emersa a cielo aperto nel cantiere, ma che sono comunque comunicanti. La qualità dell’acqua è assicurata da differenti strati di sabbia e altri materiali, un “filtro” naturale che svolge un ruolo fondamentale e che la legge e prima ancora il buon senso tutelano. Le immagini del vero e proprio “lago” che si è formato nel cantiere del centro commerciale Benko è decisamente preoccupante. Per gli scavi erano state poste delle condizioni vincolanti dal Comitato ambientale a tutela della falda acquifera cittadina, in primis che la falda sia sempre protetta da uno strato di almeno un metro di terreno. Inoltre, devono essere rispettati i periodi di innalzamento della falda – che varia anche di 6-7 metri nei diversi periodi dell’anno – nella programmazione degli scavi.
“Vogliamo la garanzia che le prescrizioni siano state rispettate e prima ancora che queste siano state imposte severamente – affermano i consiglieri Matthias Cologna e Thomas Brancaglion –. Le immagini del cantiere allagato destano legittimi timori. E’ doveroso tutelare la falda e la nostra acqua potabile ed evitare categoricamente l’inquinamento dell’acqua dallo scavo. Ma ci sono anche altri disagi che la città deve sopportare per il cantiere e per questo ci chiediamo se siano previste eventuali penali, considerato anche il prolungarsi delle esternalità negative sul commercio e sulla mobilità dell’area interessata”.
Ecco qui l’interrogazione.
Foto: Paolo Giacomoni