This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Una strategia post-Covid per giovani e scuole
Da tempo gli esperti hanno lanciato l’allarme, ammonendo sulle sfide legate ai problemi psicologici di bambini e adolescenti causati dall’epidemia. Le conseguenze psicologiche della crisi Covid devono trovare posto nel dibattito politico e in quest’ottica Alex Ploner ha presentato oggi in Consiglio provinciale una mozione – sostenuta da tutta l’opposizione ma bocciata dalla maggioranza Svp-Lega – che prevede diversi tipi di sostegno e l’istituzione di una commissione di esperti che vada a studiare il problema.
La politica deve sviluppare una strategia su come i giovani possono essere sostenuti nel gestire la difficile esperienza vissuta durante i periodi di lockdown. Questo dovrebbe avvenire sia attraverso il lavoro delle associazioni che tramite un’offerta di dialogo e opportunità di condivisione sociale nelle scuole a partire dal nuovo anno scolastico.
“Con la mia mozione propongo la creazione di una commissione di esperti per sviluppare una strategia post-Covid per i giovani. Contestualmente – e come peraltro già previsto dalla legge – gli psicologi scolastici dovrebbero essere finalmente previsti anche nelle scuole superiori di lingua tedesca e allo stesso tempo andrebbero potenziati i servizi di consulenza. Conosco il caso di una scuola a tempo pieno con oltre 600 alunni, dove solamente un posto part-time è riservato a un’educatrice sociale”, spiega Alex Ploner riassumendo la sua mozione.
Già all’inizio della pandemia il Team K aveva posto l’accento sulle sfide della cura della salute mentale e aveva ripetutamente avanzato proposte in merito. Un nostro disegno di legge per introdurre un servizio di assistenza e consulenza psicologica a bassa soglia, co-sponsorizzato dall’Ordine degli psicologi – sia locale che nazionale – è stato recentemente bocciato in commissione dalla Svp.
La mozione tratta anche un altro tema: dal prossimo anno scolastico sarà importante riprendere le attività sportive scolastiche nelle palestre delle scuole, che rappresentano un pilastro dello sviluppo psicosociale dei ragazzi. Anche se tutti i consiglieri provinciali hanno sottolineato l’importanza della questione nel corso della trattazione in aula, la mozione è stata comunque respinta dalla maggioranza Svp-Lega.