This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Un sostegno per gli stagionali
Per i lavoratori stagionali il momento è difficilissimo, necessitano di un sostegno immediato. La Provincia vuole decidersi ad agire o preferisce a continuare ad aspettare Roma?
A dicembre si sono persi 16mila posti di lavoro e tra essi moltissimi sono lavoratori stagionali, in particolare addetti del settore turistico: negli alberghi, negli impianti di risalita, sulle piste da sci o nei rifugi. “Anche chi nella stagione estiva è riuscito a lavorare oggi è in difficoltà. La stagione è stata troppo breve per ottenere l’indennità di disoccupazione durante l’inverno e le prospettive di trovare un altro lavoro sono molto scarse”, dice Maria Elisabeth Rieder. I posti di lavoro sono inoltre disponibili solo in altri comparti economici. Rieder segnala anche il rischio di una carenza a lungo termine di lavoratori qualificati nel settore alberghiero e della ristorazione, perché in molti si stanno riorientando di conseguenza.
Durante la sua relazione sulla situazione attuale in Consiglio provinciale, il presidente Kompatscher ha annunciato aiuti per le famiglie e le imprese, ma aspettando le misure del Governo. “Siamo nel pieno di una crisi di governo, potrebbe anche passare molto tempo prima che lo Stato fornisca aiuti e viviamo quindi una situazione di grande incertezza. La Provincia deve agire autonomamente per sostenere i lavoratori stagionali, gli aiuti di emergenza non sono sufficienti”, conclude Paul Köllensperger.