This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Un contributo straordinario di un anno per i figli delle famiglie in difficoltà
In questa sessione di lavori del Consiglio provinciale, il Team K presenterà una mozione che prevede un contributo straordinario per i figli, limitato a un anno, per fronteggiare questo difficilissimo periodo. I più piccoli non dovrebbero essere le vittime della crisi.
Chiusura delle scuole, didattica a distanza, rinuncia alla socialità, niente attività associative e sportive: bambini e ragazzi devono rinunciare a molto, mentre le famiglie si trovano ad affrontare grandi sfide organizzative e spesso anche economiche. Per lavoratori autonomi, liberi professionisti e artisti il periodo è difficilissimo. Le madri che sono in quarantena o che devono badare ai propri figli relegati in casa a volte non hanno un reddito. Soprattutto le famiglie e i genitori single hanno bisogno di sostegno, non solo una tantum, ma per un periodo di tempo più lungo.
“Le misure per il Covid e soprattutto il contributo per l’infanzia, non sono stati di grande aiuto. Solo poche famiglie riescono a soddisfare i requisiti per ricevere l’assegno una tantum di 400 euro per i figli, anche perché vengono prese in considerazione solo le assenze dal lavoro a partire dal 20 aprile”, spiega Maria Elisabeth Rieder.
Diversi studi scientifici dimostrano la grande tensione che grava sulla psiche dei bambini e dei giovani in questo periodo. Sono aumentati i disturbi psicosomatici come mal di stomaco, mal di testa o difficoltà ad addormentarsi. La mancanza di risorse finanziarie e l’esiguità degli spazi abitativi comportano anche un aumento dello stress psicologico.
Le famiglie hanno dovuto creare condizioni accettabili per la didattica a distanza per i bambini e gli adolescenti, ma non devono essere loro le vittime delle difficoltà dei loro genitori. “Una situazione di tensione in famiglia ha conseguenze psico-fisiche importanti per i bambini e i momenti conflittuali si vanno moltiplicando, purtroppo”, sostiene Rieder. Già nel 2018, molto prima dell’epidemia, Caritas e ASTAT avevano segnalato un aumento del rischio povertà. Il Covid ha ulteriormente accelerato questo trend negativo.
Considerata la situazione, il Team K chiede un contributo-Covid per i figli, corrisposto per un anno. In base a criteri da definire, sarà versato alle famiglie che dimostrano di aver subito consistenti perdite economiche a causa della pandemia, restituendo loro un po’ di sicurezza e di fiducia.