This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Un altro show della sostenibilità per la Giunta provinciale
Dopo il Tour della sostenibilità e il Festival della sostenibilità, ecco il terzo atto dello show, confezionato da Idm: il marchio di sostenibilità per il turismo. “Va in scena l’ultimo atto della commedia della sostenibilità, ancora una volta a spese dei contribuenti, senza valore internazionale e piuttosto fumoso”, affermano i consiglieri Alex Ploner e Paul Köllensperger.
Sostenibilità, the show must go on. Invece di cominciare ad agire grazie agli input a prezzi esorbitanti emersi nel corso del festival della sostenibilità, l’Idm tira fuori dal cilindro un marchio di cui francamente non se ne sentiva il bisogno.
Tutto è iniziato con il tour della sostenibilità per l’Alto Adige di Arno Kompatscher, costato 150mila euro. Il secondo atto dello spettacolo si è tenuto nel 2022 con un festival della sostenibilità da 2,5 milioni di euro che, a sentire il presidente, sarà ripetuto anche quest’anno (finora senza indicazioni sul budget). I risultati del festival? Un viaggio lampo di Kompatscher a Bruxelles per consegnare le raccomandazioni emerse, mentre i cittadini, che hanno pagato lo spettacolo con i soldi delle tasse, non ha mai potuto vedere questi risultati. Ed ecco l’ultimo atto della farsa, almeno per il momento: un marchio di sostenibilità per il turismo, di proprietà della Provincia.
“Finora l’Idm ha bruciato quasi 50mila euro di denaro dei contribuenti solo per lo sviluppo del marchio. A questi se ne aggiungono circa 40mila per la collaborazione con il Gstc (Global Sustainable Tourism Council), un marchio di sostenibilità internazionale a cui l’Alto Adige è affiliato da anni. Con quali risultati?”, afferma Alex Ploner.
“Non basta investire molti soldi in festival e marchi se le decisioni della Giunta provinciale sono tutt’altro che sostenibili: le opere per le Olimpiadi, i milioni di denaro pubblico spesi per una funivia privata a Tires, l’abbattimento del bosco ripariale a Bressanone, l’emergenza idrica, con i nostri acquedotti che perdono troppa acqua. La Giunta vuole la sostenibilità? Allora inizi a fare scelte differenti e sia più concreta, invece di continuare a dare all’Idm sempre più soldi per etichette alibi”, afferma Paul Köllensperger, che continua a chiedere una riforma dell’Idm, insistendo sull’implementazione della relativa risoluzione approvata dal Consiglio provinciale.