L’ex giudice Ulrike Ceresara si candida a sindaca di Merano con il sostegno di tutte le liste di centro-sinistra.
“Merano ha potenzialità ben maggiori di quelle espresse negli ultimi tempi. Abbiamo bisogno di una comunità di persone che rappresenti al meglio queste potenzialità e che sia un punto di riferimento aidabile per tutte le cittadine e i cittadini”, ha dichiarato Ceresara durante la sua presentazione.
Ceresara vanta una lunga e brillante carriera come giudice penale e civile a Merano e Bolzano ed è nota per la sua ottima reputazione. La sua indipendenza e integrità sono tra i suoi punti di forza, accompagnate da una mente acuta, perseveranza e energia. Nata e cresciuta a Merano, da madre di lingua tedesca e padre di lingua italiana, Ceresara rappresenta entrambe le principali culture della città.
Oltre al diritto, nutre una grande passione per la musica. È stata insegnante di musica e direttrice di coro e come tale è stata una pioniera: è stata la prima donna in Alto Adige a dirigere un coro, il coro parrocchiale da lei cofondato nella chiesa di Maria Assunta, e successivamente anche la prima a dirigere un coro maschile, il Piccolo Coro del Meraner Männergesangsverein (MGV). Ceresara è sposata con l’ex consigliere comunale di Merano Kurt Duschek ed è madre di due figlie, una delle quali è la nota cantante e cantautrice Nina Duschek.
La coalizione: Movimento 5 Stelle, PD, Ulrike Ceresara, Verdi Merano, Team K, Sinistra ecosociale
“Questa città può fare di più”
“Sono una meranese doc e conosco bene questa città. Durante la mia carriera professionale, ho avuto modo di vedere anche i suoi lati oscuri e i suoi conflitti, ma so per esperienza diretta quanto siano meravigliose e impegnate le persone che vivono a Merano, e quanto siano grandi il potenziale, la creatività e la determinazione. Questo potenziale deve essere valorizzato dalla politica, che non deve aver paura di cogliere le opportunità e non può più permettersi esitazioni, come purtroppo è avvenuto di recente”, ha dichiarato Ceresara. “Sono convinta che questa città possa fare di più rispetto a quanto mostrato negli ultimi anni”.
“Come ex giudice, sono abituata ad ascoltare con attenzione e a valutare i fatti in modo obiettivo. Politicamente potrei sembrare ancora un foglio bianco, ma lo considero un vantaggio, perché per me l’indipendenza è particolarmente importante”, ha sottolineato Ceresara. “Con me non ci saranno privilegi, né trattamenti di favore per lobby o gruppi di interesse benestanti. Garantisco che ascolterò tutti e tutte e prenderò sul serio ogni questione e preoccupazione”.
Una forte alleanza di centro-sinistra
Ulli Ceresara ha definito “un grande onore” il forte sostegno ricevuto dall’ ampia alleanza di centro-sinistra, che insieme ha ottenuto oltre il 35% dei voti alle ultime elezioni comunali. Questa solida coalizione fa di Ceresara una delle favorite per accedere al ballottaggio del prossimo maggio.
“Purtroppo, la giunta Dal Medico-Zeller è stata caratterizzata soprattutto da conflitti e immobilismo. Affronteremo le sfide attuali, dalla carenza di alloggi al cambiamento climatico, con rinnovato slancio e coraggio. Noi meranesi
meritiamo una città e una comunità in cui sentirci tutte/i a casa e al sicuro”, ha dichiarato Julia Dalsant (Lista Verdi Merano). “Ulli Ceresara, come persona indipendente e integra, garantisce tutto questo. Con lei, Merano è in buone mani”.
“Grazie alle sue idee e alla sua esperienza di vita e di lavoro, Ulrike Ceresara rappresenta meglio di chiunque altro il valore della convivenza tra le diverse culture e lingue che caratterizzano la nostra città», ha aggiunto Giuseppe Panusa (PD). «Inoltre incarna gli ideali comuni che uniscono questa coalizione di centro-sinistra: una politica sociale, democratica ed ambientalista basata sull’uguaglianza tra i/le cittadini/e».
Il Team K si è sempre contraddistinto per correttezza, legalità e un lobbismo trasparente in politica,” ha dichiarato Sabine Kiem (Team K). “Ulrike Ceresara è profondamente radicata sia nella cultura tedesca che in quella italiana. Come ex giudice, è inoltre indipendente e, per questo, la nostra candidata ideale a sindaca – soprattutto in relazione alla problematica della sicurezza nella città di Merano, che, insieme ai temi economici, ci sta particolarmente a cuore.
“La Sinistra Ecosociale sostiene con convinzione questa nuova alleanza di centro-sinistra”, ha aermato Lukas Gioga. “La candidata sindaca Ceresara difenderà con noi i valori democratici fondamentali e promuoverà una politica sociale eicace, arontando questioni urgenti come l’aumento delle disuguaglianze, la crisi abitativa e dei senzatetto e la sfida della crescente pressione sui servizi pubblici”.
“Come Movimento 5 Stelle, aderiamo con convinzione a questa coalizione, soprattutto per l’alto profilo istituzionale e la reputazione della candidata sindaca. Inoltre, riteniamo che una coalizione progressista unita sia fondamentale per contrastare l’attuale amministrazione di centrodestra, caratterizzata da politiche clientelari e litigiose, che divide i cittadini, favorisce l’astensionismo e approfondisce la frattura tra i meranesi – tra chi gode di privilegi e chi è costretto a sopportare costi inaccessibili e criminalità crescente”, ha dichiarato Michele Accettulli. “Merano è una città bellissima per i turisti, ma deve anche tornare ad essere vivibile per tutte le famiglie”.
Julia Dalsant (Grüne Stadtliste Meran/Lista Verdi Merano)
Giuseppe Panusa (Partito Democratico, demokratische Partei)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.