This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Terza commissione: la maggioranza va sotto, approvate diverse proposte del Team K
Quella di ieri è stata una sessione di lavori ricca di soddisfazioni per il Team K. Approvati diversi, importanti emendamenti: il parere di Cai e Avs riguardo costruzioni e ampliamenti di rifugi alpini diventerà finalmente obbligatorio, la tassa (Imi) per gli alloggi affittati sulle piattaforme come AirBnb non potrà più in futuro essere inferiore a quella applicata agli appartamenti locati a lungo termine a famiglie. E non si venderanno più pezzi delle nostre Dolomiti a privati. “Oggi la maggioranza è andata sotto in diverse occasioni, ma vediamo come andranno le cose quando le proposte giungeranno al voto in aula – commenta Paul Köllensperger -. Per il momento non posso che esprimere soddisfazione e ringraziare le colleghe e i colleghi che hanno sostenuto le mie proposte”.
Ddl 4/23, contro la svendita delle nostre montagne
27.450 euro, ecco quanto erano costati 900 m2 di terreno demaniale sotto la vetta del Catinaccio, un’area di inestimabile valore simbolico, paesaggistico, naturalistico e non da ultimo economico. Meno della metà del costo di un garage a Bolzano. Per impedire nuove (s)vendite a privati di pezzi di Dolomiti, abbiamo riportato in terza commissione il disegno di legge, che oggi è stato approvato. “Sono molto soddisfatto, è un tema che mi sta molto a cuore e questo è un primo passo nella giusta direzione. Non deve più essere consentito vendere pezzi di Dolomiti, ma se i rifugi privati presentano motivati progetti che prevedono l’utilizzo di terreno demaniale, quest’ultimo potrà essere dato in concessione, ma non venduto”, sostiene Paul Köllensperger.
Qui il disegno di legge 4/23 e qui la relazione del presentatore.
Ddl 18/23, i nostri emendamenti alla variazione al bilancio
Sono diversi i temi toccati dai nostri emendamenti. “L’aliquota Imi applicata agli alloggi affittati sulle piattaforme come Airbnb deve essere maggiore di quella per le abitazioni cedute con contratti di locazione a lungo termine, è una questione di equità e il fatto che l’emendamento sia passato è una grande soddisfazione. Oggi l’aliquota Imi è mediamente cinque volte inferiore per chi affitta su Airbnb rispetto a quella che un proprietario paga quando affitta a lungo termine un suo immobile a una famiglia. Inaccettabile”, commenta Köllensperger.
Infine torna il tema della difesa della montagna dalla speculazione, con un emendamento che è andato a imporre il rilascio di un parere in caso di costruzione o ampliamento di rifugi alpini. “Per evitare che le nostre montagne diventino un luna park a disposizione dei turisti, se il testo fosse approvato anche in aula, per la costruzione di nuovi rifugi diventerà obbligatorio chiedere un parere a Cai e Avs. Possiamo quindi essere certi che certi scempi non si ripeteranno”, sostiene Paul Köllensperger.