This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Tempi difficili per i genitori
Tra i 16.876 altoatesini che ad oggi sono in quarantena o in isolamento domiciliare, molti sono bambini. Il Team K sottolinea il problema dei genitori che non ricevono il congedo parentale straordinario.
Per molte famiglie il congedo parentale straordinario è scaduto il 31 dicembre e chi non ne ha più diritto ora si trova in difficoltà. Per esempio quelle famiglie nelle quali entrambi i genitori lavorano nel settore sanitario e il figlio viene messo in quarantena. “Questa è una delle tante situazioni che molti genitori stanno vivendo nell’accudimento dei loro figli”, sostiene Maria Elisabeth Rieder.
Attualmente molti bambini dell’asilo nido e delle materne sono in quarantena, le scuole sono in didattica a distanza. In precedenza, i genitori potevano usufruire del congedo parentale speciale previsto dallo Stato, che scadeva però il 31 dicembre 2020 e si applicava alle sole zone rosse. “Per i lavoratori, la quarantena è considerata malattia se non si dà loro la possibilità di usare forme di lavoro agile. Per la quarantena dei figli, invece, questo non è il caso, e di conseguenza i genitori non possono utilizzare le disposizioni di congedo per malattia che sono attualmente in vigore”, spiega Rieder.
È stata annunciata l’estensione del congedo parentale speciale a livello statale, ma l’adozione di questa misura sarà ritardata a causa della crisi di governo. “La situazione non aiuta, anche se i genitori potranno fare domanda retroattivamente. I bambini sono a casa ORA e hanno bisogno di assistenza”, sostiene Rieder.