This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Tempi di attesa nel mirino: c’è una speranza di miglioramento?
rpt
L’aumento dei tempi di attesa è stato un tema affrontato anche durante il dibattito sul bilancio di assestamento in Consiglio provinciale. Da anni il Team K presenta delle proposte per affrontare il problema. “La Svp dovrebbe vergognarsi nei confronti della popolazione. Sempre più spesso le prestazioni essenziali non possono ancora essere erogate a causa delle liste d’attesa sempre più lunghe”, afferma il Dr. Franz Ploner del Team K.
La sanità altoatesina ha a disposizione un budget complessivo di 1,5 miliardi di euro, pari a 2.900 euro pro capite all’anno. Ma è sotto gli occhi di tutti che nonostante questa spesa importante i numerosi problemi che attualmente gravano sul sistema sanitario siano tutt’altro che risolti. Tra questi, i lunghi tempi di attesa, la burocrazia dilagante, la carenza di personale nel settore sanitario e assistenziale, nonché i pensionamenti dei medici di base già avvenuti e in corso.
“Prima di pensare alla terapia i medici fanno una diagnosi. Purtroppo, la mia diagnosi sul servizio sanitario altoatesino è pessima, soprattutto per quanto riguarda i tempi di attesa. Il sistema di prenotazione centrale tanto decantato dall’assessore provinciale ad interim Arno Kompatscher non ha contribuito a ridurre i tempi di attesa. I pazienti vengono inviati in tutta la provincia per evitare tempi di attesa di 6-8 mesi negli ospedali più vicini al loro luogo di residenza. Questa non è affatto la soluzione o l’approccio terapeutico giusto per aiutare un sistema sanitario in evidente difficoltà”, afferma il medico e consigliere provinciale del Team K Franz Ploner, per lungo tempo direttore medico dell’ospedale di Vipiteno.
La formazione tempestiva dei medici di famiglia, una retribuzione adeguata per i medici e il personale infermieristico, nuovi modelli di orario di lavoro, una maggiore valorizzazione di queste professioni e servizi, una formazione più orientata alla pratica presso la Claudiana, un sistema informatico funzionante per una telemedicina efficiente, tutto questo contribuirebbe a risolvere molti problemi.
“Mettere in pratica queste misure richiede è sicuramente impegnativo, ma non c’è più tempo da perdere. La rapida attuazione di anche solo alcune di queste misure contribuirebbe a rendere più attrattivo il nostro sistema sanitario e a riportare in Alto Adige medici e infermieri altoatesini formati e operanti all’estero”, conclude il dottor Franz Ploner.