This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Team K, 35 nomi per un Alto Adige per tutti
Una squadra forte, variegata, rappresentativa del territorio in termini di provenienza, madrelingua, professionalità, genere, età. Giovedì mattina a castel Mareccio a Bolzano, il Team K ha tenuto la presentazione comune della sua lista per le elezioni provinciali del 22 ottobre. “Siamo pronti a giocarci la sfida delle elezioni provinciali e siamo orgogliosi di avere al nostro fianco questo gruppo di donne e uomini di valore e molto motivati”, hanno dichiarato Paul Köllensperger e Maria Elisabeth Rieder.
Nel Team K si candidano imprenditori di diversi settori, dai servizi all’agricoltura, ma anche persone attive nel sindacato; si candidano ben otto esperti di sanità, medici ed infermiere; si candidano avvocati e rappresentanti delle forze dell’ordine, professori, commercianti, liberi professionisti in molti settori, ecc. Ci sono anche tante persone impegnate nelle più diverse associazioni e nel volontariato, e siamo insomma molto radicati nel territorio, dal Brennero a Salorno. Tutte persone che vivono del loro mestiere, per le quali la politica non è certo un posto di lavoro ma impegno, passione civile, voglia di cambiare in meglio il nostro Alto Adige.
E mentre l’Svp vive ancora nel ‘900, escludendo a priori chi è italiano dalle sue file, nel Team K si bada solo al merito, a prescindere da che lingua si parla. “I problemi non sono tedeschi, italiani o ladini, sono problemi. E vanno risolti”, chiosa Paul Köllensperger. Che con Maria Elisabeth Rieder spiega: “Siamo indipendenti, liberi da clientele e obblighi di riconoscenza verso lobby varie, a cui poi rendere favori che a volte arrivano a scoppiare negli scandali che tutti conosciamo. L’unico interesse che conta per noi è quello delle cittadine e dei cittadini, il bene comune nostro e quello delle prossime generazioni”.
Significativa è anche la scelta di prevedere due candidati di punta, un uomo (Paul Köllensperger) e una donna (Maria Elisabeth Rieder), seguiti da due candidati di madrelingua italiana (Davide Perasso e Giuliana Dragogna). “Un Alto Adige moderno parla più lingue, è aperto al mondo – in primis all’Europa – e alle tante e complesse sfide che la contemporaneità pone alla politica. Noi siamo pronti e siamo convinti che lo sia anche la società e quindi l’elettorato”.
Questa la lista del Team K per le elezioni provinciale del 22 ottobre:
- Köllensperger Paul
- Rieder Maria Elisabeth
- Perasso Davide
- Dragogna Giuliana
- Ploner Franz
- Sleiter Eugen
- Senfter Ausserhofer Monika
- Ploner Alex
- Peintner Christian Patrick
- Hainz Roland
- Avesani Barbara
- Perini Stefano (Stefan)
- Fink Margareth
- Abram Lukas
- Hafner Markus
- Mahlknecht Sabine
- Zössmayr Thomas
- Aichner Elmar
- Del Marco Giada
- Cologna Matthias
- Lochmann Martin
- Russo Lucia
- Marangoni Tommaso
- Rainer Tanja
- Donegà Walter
- Kurz Dorothea
- Schaffler Rolando
- Dejaco Ingeborg
- Sprenger Markus
- Trevisani Katia
- Ruffa Josef
- Kiem Sabine
- Piani Gianguido
- Theiner Michaela
- Mongelli Mauro