This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Tajani e il fascismo, dichiarazioni inaccettabili
Perché durante il fascismo i treni arrivavano in orario… E le bonifiche delle paludi… E i ponti e le strade… Queste frasi stereotipate non si possono proprio sentire, soprattutto in bocca a chi ricopre la carica di presidente del Parlamento europeo. Le valutazioni sul regime fascista di Antonio Tajani, pronunciate nel corso di una trasmissione radiofonica, sono quindi gravemente inopportune e suonano inquietanti. Tajani è al vertice di un’istituzione che rappresenta l’antitesi stessa del fascismo, presiede un’aula in cui siedono i rappresentanti eletti democraticamente dei Paesi usciti dilaniati nel corso di quella immane tragedia che è stata la seconda guerra mondiale, con milioni di morti e distruzioni di cui i fascismi portano la responsabilità.
Cosa ne pensano i vertici dell’Svp di queste inaccettabili esternazioni? Il cinismo politico con cui hanno sottoscritto l’accordo con Forza Italia proprio per le imminenti elezioni europee vediamo dove si spingerà. E Forza Italia è lo stesso partito di Michaela Biancofiore, che in passato – come noto – si è contraddistinta per pesanti dichiarazioni di stampo nazionalista.
Gli stessi vertici dell’Svp hanno preteso l’inserimento e la sottoscrizione nell’accordo di governo con gli alleati leghisti di una dichiarazione di valori, di rispetto dei diritti umani e di europeismo. Chiederanno lo stesso ai loro nuovi alleati? E questi valori l’Svp e Tajani li trovano invece negli europarlamentari affiliati alla “famiglia del Partito popolare europeo” – per dirla con le parole di Herbert Dorfmann – provenienti dal movimento del liberticida leader ungherese Viktor Orban?