This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Sanità provinciale, siamo preparati per il futuro?
Carenza di infermieri e medici, il futuro incerto degli ospedali periferici, il sistema IT è un cantiere aperto permanente, non c’è un piano autunnale per il Coronavirus. Per affrontare queste sfide il sistema sanitario provinciale ha bisogno di una leadership politica a tempo pieno, afferma il dottor Franz Ploner, che al momento non abbiamo.
I vertici della sanità provinciale si trovano ad affrontare sfide molto complesse, che richiedono anche una leadership politica che vi si dedichi a tempo pieno. “L’emergenza infermieristica in tutti gli ospedali, soprattutto nelle strutture periferiche, i reparti parzialmente chiusi, i lunghi tempi di attesa, un sistema IT inefficiente sono solo alcuni dei problemi da affrontare nei prossimi mesi. L’andamento della pandemia potrebbe nuovamente peggiorare con l’arrivo dei mesi freddi e quindi le relative strategie devono essere elaborate già ora. Per questo motivo, l’assessorato alla Sanità dovrebbe già lavorare su uno scenario strategico insieme agli esperti di Covid-19”, afferma il dott. Franz Ploner.
Nel maggio 2022, il governatore Kompatscher ha assunto ad interim la guida politica della sanità, delle tecnologie informatiche e del sistema cooperativo dall’ex assessore provinciale Thomas Widmann. Da allora, ci si chiede se questo assetto che dovrebbe essere provvisorio, rimarrà invece invariato fino al termine della legislatura e quindi fino alla fine del 2023. “Questo cumulo di competenze porta con sé una forte concentrazione di potere nelle mani del presidente, che si trova a gestire oltre il 70 per cento del bilancio provinciale. È assolutamente impossibile in termini di tempo e, inoltre, disumano che una sola persona possa dirigere politicamente e assumersi la responsabilità di questi numerosi compiti”, afferma il dott. Franz Ploner. Il consigliere del Team K ha presentato un’interrogazione su questo tema.
Il Team K ha anche presentato due interrogazioni, sul futuro dell’ospedale di Vipiteno e sul piano strategico Covid per l’autunno. L’attuale carenza di personale e i potenziali carichi extra per il sistema sanitario non devono andare a scapito dei pazienti che si aspettano un’assistenza adeguata e tempestiva dal sistema sanitario pubblico.