I consiglieri regionali del Team K – Franz Ploner, Paul Köllensperger, Alex Ploner e Maria Elisabeth Rieder – hanno depositato un’interrogazione alla Giunta regionale per chiedere interventi concreti sulla qualità dell’aria lungo l’asse del Brennero, alla luce dei dati preoccupanti riportati nel rapporto Mal’aria di città 2025 di Legambiente. Secondo il report, le città di Trento e Bolzano superano già oggi i nuovi limiti di biossido di azoto (NO₂) che entreranno in vigore nel 2030, evidenziando la necessità di misure urgenti per la riduzione dell’inquinamento atmosferico.
“La salute dei cittadini non può essere sacrificata all’inerzia politica. Il traffico lungo l’asse del Brennero rappresenta una delle principali fonti di inquinamento atmosferico nella nostra Regione, eppure la Giunta regionale continua a negare ogni responsabilità, nonostante la partecipazione pubblica in Autobrennero Spa. Chiediamo nuovamente un monitoraggio sistematico delle emissioni, maggiore trasparenza nei bilanci di sostenibilità e un coordinamento tra enti pubblici e gestore autostradale per ridurre l’impatto ambientale del traffico pesante” ha dichiarato il primo firmatario dell’interrogazione Franz Ploner.
L’interrogazione chiede alla Giunta regionale di sollecitare Autobrennero Spa a integrare il proprio bilancio di sostenibilità con dati dettagliati sulle emissioni e sull’impatto sanitario dell’inquinamento atmosferico. Inoltre, si interroga sulle ragioni dell’opposizione politica alla creazione di un gruppo di lavoro tra il gestore autostradale e gli enti pubblici locali per coordinare politiche di mobilità sostenibile e interventi infrastrutturali.
“Non possiamo permetterci di restare indietro rispetto agli obiettivi climatici europei. La riduzione delle emissioni del 35% per il trasporto pesante entro il 2030 è un obiettivo che va perseguito con azioni concrete e non con dichiarazioni di principio” conclude Ploner.