This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Psicologi scolastici, mancano i fatti
Per anni i consiglieri del Team K hanno cercato di far passare la richiesta di psicologi scolastici anche per le scuole tedesche (in quelle italiane sono previsti). Il servizio doveva essere istituito con venti psicologi scolastici a livello provinciale, ma ecco la delusione: sono giù calati a soli cinque. Questo significa che ognuno di loro dovrà intervenire su un bacino potenziale di utenza di circa 15mila alunni, qualora il servizio venisse offerto a tutti gli studenti tedeschi. I consiglieri provinciali Franz Ploner e Alex Ploner sono preoccupati e sul tema hanno presentato un’interrogazione.
“Ufficialmente si fa riferimento alla carenza di professionisti: visto che gli psicologi disponibili sono pochi, è necessario mettere a concorso un numero inferiore di posti. Non riesco a capire questa logica: dal momento che per questi pochi psicologi le condizioni di lavoro saranno così cattive considerato il grande carico di lavoro, questi posti diventeranno ancora meno attraenti. È semplicemente assurdo sostenere che tutte le scuole tedesche della provincia possano essere coperte con soli cinque psicologi, la sensazione è che in Giunta siano già abituati a sovraccaricare irrimediabilmente il personale scolastico”, commenta il dott. Franz Ploner.
Il Team K ha ripetutamente proposto vari modelli per l’assistenza psicologica a bassa soglia in diverse mozioni e disegni di legge. “La maggioranza Svp-Lega ha respinto quasi tutte le nostre proposte. Ad esempio, abbiamo proposto gli psicologi di base equivalenti ai medici di base, la collaborazione coordinata con gli psicologi liberi professionisti e l’introduzione degli psicologi scolastici nelle scuole tedesche, sull’esempio di quelle italiane. Abbiamo anche sottolineato più volte, e già all’inizio della pandemia, che il bisogno di assistenza psicologica per bambini e giovani aumenterà in modo drastico. Avremmo dovuto reagire molto prima. Chi sta soffrendo ora sono loro, ma anche gli insegnanti delle scuole che si trovano ad affrontare la situazione e che hanno anch’essi e anch’esse bisogno di un servizio all’altezza della situazione per far fronte alle numerose sfide che devono quotidianamente affrontare”, afferma Alex Ploner.