This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Più democrazia diretta anche in Alto Adige, presentate nuove proposte per migliorare la legge in vigore

Con l’inizio della nuova legislatura è stato trasversalmente completato il lavoro su due disegni di legge sulla democrazia diretta, depositati oggi da Brigitte Foppa e Alex Ploner come primi firmatari. Oltre al Team K e ai Verdi anche i Freiheitlichen hanno sottoscritto le proposte. Si tratta di modifiche e aggiustamenti alla legge provinciale del 2018 che mirano a renderne più semplice l’applicazione e, soprattutto, più accessibile. Si propone ad esempio di limitare i troppi ostacoli posti alla raccolta delle firme per i referendum consultivi e le iniziative popolari, oltre alla possibilità di raccogliere le firme online e alla riorganizzazione della Commissione giudiziaria.
“Nella scorsa legislatura diversi consiglieri provinciali hanno dimostrato che gli strumenti di democrazia diretta stanno loro a cuore. Anche il ‘salvataggio’ del referendum confermativo con oltre 70mila firme ha dimostrato che la popolazione vuole avere voce in capitolo nelle scelte politiche. Qualche mese fa è stata costituita l’Alleanza per più democrazia, alla quale hanno aderito diverse forze politiche, tra cui il Team K e i Verdi. È stato quindi naturale impegnarci per ottimizzare la legge esistente e presentare questi due disegni di legge”, spiegano Alex Ploner e Brigitte Foppa.
“Gli impulsi legislativi presentati oggi prevedono diversi miglioramenti e modifiche tecniche. In particolare, per attivare gli strumenti di democrazia diretta dovrebbe essere richiesto un minor numero di firme; dovrebbe inoltre essere previsto che altre categorie di cittadini possano autenticare le firme e che la piattaforma digitale per la presentazione delle firme online – già prevista a livello nazionale – sia finalmente implementata anche in Alto Adige”, ha proseguito Alex Ploner.
“Le decisioni sull’ammissibilità dei referendum sono nelle mani della cosiddetta Commissione dei giudici. L’Iniziativa per Più Democrazia e diverse organizzazioni che hanno organizzato referendum negli ultimi anni stanno spingendo affinché questa commissione sia composta in modo differente rispetto al passato. Invece di membri del tribunale, del Tar e della Corte dei Conti, si dovrebbe attingere da un pool di avvocati, docenti ed ex-giudici. L’obiettivo è ottenere una maggiore indipendenza nella trattazione di questioni spesso molto delicate”, aggiunge Brigitte Foppa.
La democrazia diretta è in continua evoluzione e in questa legislatura anche questo aspetto dovrebbe essere considerato con attenzione.