This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Per i nostri anziani l’orario dei mezzi pubblici va stampato
La digitalizzazione avanza rapida e la pandemia ha dato ulteriore impulso al processo. Ma non possiamo dimenticare chi ancora non dispone o ha scarsa dimestichezza con i dispositivi digitali.
Ai tempi incerti che viviamo corrispondono incerti orari dei mezzi pubblici, questo è purtroppo un dato di fatto di questi ultimi mesi. Ecco perché si è deciso di non dare alle stampe il nuovo orario, nel consueto libretto. Una buona metà degli altoatesini utilizza i mezzi pubblici almeno una volta all’anno e “soprattutto per gli anziani, il trasporto pubblico è importante per la loro mobilità e quindi per la loro qualità della vita”, spiega Maria Elisabeth Rieder.
Nella primavera di quest’anno, il Team K aveva presentato una mozione in Consiglio provinciale, con l’obiettivo di accompagnare e sostenere gli anziani nella digitalizzazione in corso. “Questo passaggio è stato completamente saltato, ora l’orario è disponibile solo in formato digitale e molti anziani non hanno modo di vederlo”, si rammarica Rieder. La mozione era stata respinta, naturalmente.
Tra gli obiettivi del Team K c’è sempre stata una maggiore digitalizzazione e semplificazione dei processi, “ma l’accessibilità per tutti deve essere sempre garantita – conclude Rieder – e stampare gli orari in edizioni di dimensioni più piccole sarebbe anche un modo per consentire l’accessibilità alle informazioni sugli orari per tutti i cittadini”.