This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Le questioni aperte sul Giardino vescovile
A seguito dell’interrogazione presentata dalla lista AES insieme al TK dal titolo: Il giardino vescovile – questioni rimaste aperte – abbiamo considerato le risposte alle 14 domande formalmente corrette, ma hanno confermato la bontà della nostra decisione di votare contro l’approvazione del progetto Heller nel consiglio del 30 gennaio 2025.
Le risposte hanno messo in evidenza una serie di tematiche e problemi ancora irrisolti.
Durante il periodo intercorso dalla decisione del consiglio di stato del 23 giugno 2022 all’approvazione del progetto di fattibilità tecnica avvenuta a gennaio 25, l’amministrazione comunale è stata in grande difficoltà nel portare avanti il progetto. L’amministrazione comunale ha ammesso di non aver avuto personale in grado di seguire le fasi del progetto: ciò è molto grave, e potrebbe pregiudicare il rispetto dei termini anche in futuro; siamo inoltre del parere che di questo ritardo abbia delle responsabilità l’artista Heller, anche per il fatto che non possiede la specializzazione richiesta. Per questo motivo l’amministrazione comunale è vista costretta ad assumere ulteriore personale, e cioè un’architetta.
È stato inoltre affermato ufficialmente da parte del Comune che non esiste ancora un business plan e che non v’è certezza dell’entità del finanziamento provinciale.
Secondo un emendamento approvato all’unanimità il 30 gennaio si era deciso l’accesso gratuito ai residenti, mentre nella risposta del Comune si parla ora solo di accesso agevolato, senza specificare il significato.
Durante la presentazione del progetto Heller è intervenuto il sig. Günther Oberhollenzer che ha parlato in maniera più che elogiativa dell’artista Heller e ora veniamo a sapere che nel mese di febbraio (quindi dopo il suo intervento in consiglio) è stata fatta una indagine di mercato con la presentazione di 4 preventivi e quello dell’Oberhollenzer è risultato il più economico.
Riteniamo infine che l’impiego dei fondi di compensazione di 1.700,000,00€ non risponda a quanto prescritto dalla legge provinciale legge Legge provinciale 26 gennaio 2015, n. 2.
GBL/AES – TK
Stenico Verena Sabine Mahlknecht
Markus Frei Verena Waldboth
Barbara Wielander Elisabeth Fulterer