This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
No all’apertura di una nuova cava nel bacino di Bressanone
Sabine Mahlknecht, Franz Ploner
Dalla frazione di Sarnes, nelle immediate vicinanze di Bressanone, è arrivata una richiesta di concessione per aprire una cava di ghiaia. Sia i consiglieri comunali brissinesi che quelli provinciali del Team K sono nettamente contrari al progetto e il dott. Franz Ploner ha quindi presentato una mozione per portare il tema in Consiglio provinciale e per impegnare la Giunta a respingerlo. Il documento approda in aula nella sessione di lavori di gennaio.
“L’apertura di una cava di ghiaia nella frazione di Sarnes, un territorio a vocazione agricola e turistica, porterebbe una serie di conseguenze negative: la popolazione locale sarebbe gravata in modo sproporzionato dal traffico di camion e conseguentemente da smog e inquinamento acustico. Stiamo parlando di una superficie totale di 15.000 m2 e un volume di 155.000 m3. Le polveri derivanti dai lavori e il traffico giornaliero di camion distruggerebbe, tra l’altro, anche la popolare area ricreativa di Sarnes”, afferma preoccupato il dott. Franz Ploner.
Per questo motivo, il dott. Franz Ploner e i colleghi consiglieri provinciali del Team K hanno presentato una mozione per impedire la realizzazione di questo progetto miope e non rispettoso dell’ambiente e per impegnare quindi la Giunta provinciale a non rilasciare la concessione. La vicinanza alla città, la tutela delle attività economiche della popolazione della frazione che vive di agricoltura e turismo, e l’importanza di preservare la zona per tutta la comunità sono ragioni valide per non dare seguito alla richiesta di realizzare una cava.
“La forte presenza di polveri e il drastico aumento del traffico di mezzi pesanti danneggerebbero anche la popolare area ricreativa di Sarnes. Gli effetti negativi sulla popolazione e sulla località Sarnes sono sproporzionati rispetto ai benefici che porterebbe il progetto, per questo motivo va fermato a tutti i costi”, commenta Sabine Mahlknecht, capogruppo del Team K in consiglio comunale a Bressanone.