This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Le persone devono riuscire a vivere con il loro stipendio
Il caro casa, le bollette, i carburanti, ma anche gli alimenti e l’abbigliamento. In tutti i settori merceologici i prezzi stanno crescendo. Tante persone in Alto Adige fanno fatica a sbarcare il lunario con il loro reddito e sono costrette a sperare nei sostegni provinciali. Il Team K invita le parti sociali ad agire, servono aumenti salariali.
Con uno stipendio normale, potersi permettere un alloggio in Alto Adige è diventato difficile. Gli appartamenti in affitto sono pochi e hanno prezzi da capogiro, soprattutto nei maggiori centri urbani della provincia. “Sempre più persone in Alto Adige hanno bisogno di aiuti provinciali, ma gli impiegati, gli operai e i piccoli imprenditori non vogliono diventare dipendenti dai sussidi. E’ inaccettabile che una persona che lavora a tempo pieno non abbia un reddito sufficiente per vivere dignitosamente”, sostiene Maria Elisabeth Rieder. A molte, troppe persone che lavorano e pagano regolarmente le tasse, l’aumento del costo della vita senza un corrispondente aumento degli stipendi ha creato non poche difficoltà. Sempre più spesso, il loro reddito non è più sufficiente e li costringe ad attingere ai risparmi per potersi ancora permettere una vita dignitosa.
“E’ il momento di avviare un serio confronto e di accordarsi su un aumento dei salari – afferma Maria Elisabeth Rieder -. Non è più tollerabile sentire che gli aumenti salariali comportano un aumento dell’inflazione, perché non può essere che i lavoratori siano sempre penalizzati”.
Le parti sociali sono ora chiamate in causa. Servono aumenti salariali sia nel settore privato che in quello pubblico: in quest’ultimo per anni abbiamo assistito ad aumenti modesti. Inoltre è doveroso adottare rapidamente misure per sostenere il ceto medio. “Le persone non vogliono dipendere dai contributi provinciali, vogliono redditi con cui vivere. Un passo in questa direzione è l’aumento dei salari”, conclude Maria Elisabeth Rieder.