This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
La sterzata del Team K sull’urbanistica: tre proposte approvate dal Consiglio provinciale
Approvati oggi in aula tre ordini del giorno a prima firma Paul Köllensperger. Il primo documento impegna la Giunta ad elaborare un intervento normativo per contrastare i cosiddetti “cantieri eterni”, con edifici lasciati incompiuti per anni dai costruttori a fini speculativi; il secondo prevede di esaminare la possibilità di applicare una tassazione maggiorata sugli immobili affittati a breve termine per fini turistici; il terzo va ad attivare l’Astat per svolgere uno studio approfondito sul fenomeno dello sfitto in Alto Adige.
La speculazione edilizia svilisce le nostre città. Case e condomini mai ultimati diventano cantieri eterni, brutture urbanistiche che deturpano intere zone e che potrebbero invece alleviare la cronica “fame” di alloggi. I costruttori lasciano interi condomini vuoti in attesa del momento migliore per vendere, contribuendo così all’aumento dei prezzi delle abitazioni, soprattutto a Bolzano. Per contrastare il fenomeno occorrono soluzioni normative che rendano conveniente ultimare i palazzi e metterli sul mercato senza ulteriori indugi. E’ quello che abbiamo ottenuto con un apposito ordine del giorno.
L’obiettivo del disegno di legge 103/21 in trattazione in aula era rendere più alloggi disponibili sul mercato degli affitti a lungo termine, tramite l’aumento della pressione fiscale sullo sfitto. Questo obiettivo però viene purtroppo mancato rispetto agli alloggi affittati a breve termine per scopi turistici attraverso piattaforme come Airbnb. “Per i proprietari si tratta di una soluzione molto redditizia, ma l’effetto sul mercato locale degli affitti è negativo. La crescente preferenza dei proprietari per gli affitti a breve termine ha infatti acutizzato la carenza di immobili da destinare al mercato degli affitti a lungo termine, in particolare nelle città. A Bolzano parliamo di almeno 80 appartamenti” spiega Paul Köllensperger.
Con l’ordine del giorno approvato oggi, il Team K ha impegnato la Giunta a presentare in aula una proposta in merito a una tassazione maggiorata per questa tipologia di affitti. Le misure andranno studiate con attenzione, per evitare di penalizzare chi offre appartamenti per ferie e gli agriturismi, utilizzando – anche, ma non solo – le piattaforme Internet.
Sul tema dello sfitto, ad oggi non disponiamo di dati attendibili per definire con precisione il fenomeno. “I decisori politici non dispongono di dati completi e attendibili sul numero di alloggi lasciati inutilizzati, in particolare per motivi speculativi, trovandosi a legiferare su un tema tanto complesso e diversificato sul territorio provinciale sulla base di mere stime” commenta Paul Köllensperger. Il documento impegna la Giunta ad attivare l’Astat al fine di raccogliere tutti i dati utili ad analizzare in modo approfondito il fenomeno dello sfitto in Alto Adige, per poi raccoglierli in uno studio dedicato da fornire al Consiglio provinciale.