This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Il Team K Bressanone per la modifica del regolamento per la nomina della commissione ambiente
Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, il Team K Bressanone ha presentato una mozione per modificare il regolamento per la nomina della commissione ambiente. L’attuale regolamento risale al 2000 ed è quindi vecchio di 24 anni, è giunto il momento di adeguarlo.
Negli ultimi due decenni, le sfide ambientali che dobbiamo affrontare – il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento – sono significativamente cambiate. “Oggi servono approcci innovativi e la consapevolezza delle più recenti scoperte scientifiche, altrimenti mancherebbero le competenze necessarie per affrontare efficacemente gli attuali problemi ambientali”, sostengono le consigliere del Team K Sabine Mahlknecht, Elisabeth Fulterer e Verena Waldboth. Che proseguono: “Abbiamo quindi chiesto una modifica del regolamento interno con l’obiettivo di garantire la migliore composizione possibile della commissione: esperti provenienti da università e istituti di ricerca specializzati in scienze ambientali, ecologia e sviluppo sostenibile, come i medici ambientali; ma anche organizzazioni che promuovono la protezione dell’ambiente e che possiedono un prezioso know how, come Scientists for Future; andrebbero presi in considerazione anche i rappresentanti delle imprese, come le aziende che promuovono pratiche sostenibili e sviluppano soluzioni innovative; ma anche gruppi di cittadini attivi su temi ambientali locali e hanno esperienza pratica nell’attuazione di misure di protezione ambientale sarebbero membri adatti della commissione. Sarebbe importante disporre di una commissione ambiente con i migliori esperti disponibili per affrontare le sfide che dobbiamo affrontare. Dobbiamo includere tutte le voci rilevanti per trovare soluzioni efficaci e sostenibili per il nostro ambiente”.
La mozione è stata purtroppo respinta dalla maggioranza.