This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Il Team K a difesa della libertà di scelta delle donne sull’interruzione volontaria della gravidanza
Una mozione “pro vita” presentata da Fratelli d’Italia nel Consiglio comunale di Bolzano chiede al Comune di proclamarsi “città a favore della vita”, dedicando risorse per sostenere iniziative finalizzate a sostenere la natalità e la maternità e per sostenere “centri di aiuto alla vita” (assurda peraltro la correlazione contenuta nelle premesse al documento tra aborti e natalità in calo). Matthias Cologna e Thomas Brancaglion, consiglieri del Team K di Bolzano, hanno quindi invitato i colleghi di partito esperti di sanità e in particolare di ginecologia e bioetica, per affrontare la tematica nel corso di una conferenza stampa, che conoscono per diretta esperienza professionale.
La consigliera comunale del Team K a Merano, Sabine Kiem, vanta un’esperienza pluridecennale di ginecologa. “Su questo tema troppo spesso emergono opinioni non corrette, purtroppo – sostiene – che attualmente le donne non vengano sufficientemente informate, assistite e supportate in un momento drammatico della loro vita, ma non è così! Esiste un’ampia ed efficiente rete di professionisti con medici, psicologi e persone specializzate che accompagnano la donna nella sua difficile scelta. Non serve aggiungere altro, men che meno dei volontari non professionisti e faziosi. A livello ospedaliero non abbiamo lunghe liste di attesa pur avendo una forte componente di obiettori di coscienza, la situazione è migliorata rispetto al passato. L’impianto della Legge 194/1978 funziona bene e ha raggiunto i suoi obiettivi, mettendo in sicurezza la donna, facendo diminuire in modo decisivo il ricorso a pericolosi modalità clandestine. Il numero di interruzioni di gravidanza in generale sta calando” Si può certamente migliorare il servizio ma ciò non si ottiene aumentando gli obblighi di ricorrere a consulenze in cui una donna che già vive un momento molto delicato viene confrontata con chi di principio assume una posizione antiabortista e con ciò non neutra, che sembra vorebbe far vedere delle foto di embrioni.
Franz Ploner, medico e consigliere provinciale, ricorda come la scelta sulla propria gravidanza è e deve rimanere in capo alla donna e dal punto di vista bioetico questo caposaldo è irrinunciabile. “L’obiezione di coscienza è legittima, ma compito della sanità pubblica è garantire un servizio previsto dalla legge senza ritardi e impedimenti. L’impianto normativo attuale è buono, non va modificato. Tutto è normato in modo chiaro a tutela delle pazienti e anche del personale medico”, così Franz Ploner.