This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Il dottor Eugen Sleiter si candida per il Team K
Un’altro, ottimo candidato va a rafforzare la lista del Team K per le elezioni provinciali di ottobre: Eugen Sleiter, noto medico di Tirolo. L’annuncio lo hanno dato i due candidati di punta Paul Köllensperger e Maria Elisabeth Rieder. “Con Eugen Sleiter si candida un esperto di sanità, medico di famiglia e ufficiale sanitario. Eugen è sinonimo di assertività, coraggio e orientamento agli obiettivi e con lui, il Team K acquisisce ancora più competenza sul tema che, secondo i sondaggi, è attualmente il più importante per i cittadini, ossia la sanità”, afferma Paul Köllensperger. Maria Elisabeth Rieder sottolinea inoltre l’esperienza di Eugen Sleiter quale rappresentante provinciale dei medici di riferimento per la gestione delle case di riposo e alla sua collaborazione nell’Associazione delle residenze per anziani. Infine, Eugen Sleiter presiede dal 2018 l’Accademia altoatesina di medicina generale.
“Per fermare il declino è necessaria una svolta decisa nella politica sanitaria provinciale”, afferma il medico a proposito della sua candidatura al Consiglio provinciale e in quest’ottica, l’espansione dell’assistenza sanitaria vicino a casa è per lui un tema centrale. Per raggiungere questi obiettivi, bisognerà confidare in un’alta affluenza alle urne, che dovrebbe contribuire a dare una nuova direzione politica all’Alto Adige.
“Nonostante le molte promesse dei politici, finora non è successo molto per migliorare la medicina di base, quella più vicina ai e alle pazienti. La carenza di medici di base deve essere affrontata rendendo il posto di lavoro più attraente. Non parlo di stipendi più alti, ma di un maggiore e migliore supporto da parte del personale amministrativo e infermieristico, di attrezzature mediche adeguate e di nuovi modelli di orario di lavoro per alleggerire le strutture pubbliche. Anche negli ospedali, le condizioni di lavoro hanno purtroppo portato spesso a un esodo di personale sanitario già formato e ormai c’è quasi più personale medico e infermieristico nelle strutture private che in quelle pubbliche. I conseguenti, lunghi tempi di attesa per i pazienti sono diventati inaccettabili, anche nel confronto con le regioni vicine. Un anziano con una pensione minima, ma anche molte famiglie, non possono permettersi cure private e dipendono dal sistema sanitario pubblico: a loro dobbiamo garantire giustizia sociale. La mia preoccupazione è quella di unire le forze, cioè di collegare le strutture pubbliche e private in modo da eliminare le doppie visite e garantire il personale necessario nel sistema sanitario pubblico. Solo così potremo ristabilire un’assistenza socialmente equa”, spiega Eugen Sleiter riassumendo le sue idee per una svolta sanitaria.
Note biografica
Eugen Sleiter è nato a Merano nel 1974. Molto legato alla sua famiglia, è padre di due figli. Persegue con coerenza i propri obiettivi e sa affrontare le critiche in modo costruttivo, anche se di tanto in tanto diventa impaziente quando l’attuazione non è abbastanza rapida. Si è sempre impegnato nella sanità, anche come segretario provinciale del sindacato dei medici SGB/CISL, nella task force dell’Associazione delle residenze per anziani o come presidente della Società altoatesina di medicina generale. Eugen Sleiter è una persona a cui piace praticare sport e che ama navigare come skipper, ma anche pedalare in bicicletta e viaggiare alla scoperta di nuove culture.