This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Il Consiglio provinciale approva, la Giunta provinciale ignora
Con le elezioni alle porte, i lavori del Consiglio provinciale si sono fermati. Nel corso della legislatura, la Giunta provinciale ha consapevolmente “riposato” nell’attuazione di diverse mozioni approvate e semplicemente non le ha implementate. “Il rispetto della Giunta per il Consiglio provinciale e quindi per l’elettorato lo si nota dalla mancata attuazione di molte mozioni approvate. Questo avviene in particolare su temi delicati riguardanti il cosiddetto ‘System Südtirol’ e i suoi intrecci di interessi”, afferma Paul Köllensperger, tracciando un bilancio del lavoro dell’opposizione nella scorsa legislatura.
Che si tratti della riforma dell’Idm, dell’assegno di cura, del mercato degli affitti e dei contributi per la casa o del finanziamento di scarpe ortopediche per disabili, il Team K è ancora in credito con la Giunta provinciale di diverse fatture non saldate.
“Il Consiglio provinciale vota le mozioni presentate e la Giunta deve attuarle. Ma questo esecutivo provinciale targato Svp-Lega semplicemente non implementa le mozioni che gli sono sgradite, oppure temporeggia”, sottolinea Paul Köllensperger.
Maria Elisabeth Rieder, Franz Ploner e Alex Ploner – gli altri consiglieri del Team K – sono altrettanto delusi.
“I problemi dei miei concittadini sono sempre stati al centro del mio lavoro in Consiglio, quindi trovo inconcepibile che non si sia arrivati a nulla di concreto per le mozioni – approvate – sugli assegni di cura e sui contributi per la casa”, sostiene Maria Elisabeth Rieder.
Il dottor Franz Ploner è sulla stessa lunghezza d’onda: “Le mie mozioni per affrontare gli abusi sessuali e per prevedere l’offerta di psicologi di base sono cadute nel vuoto”.
“Invece di rendere possibile l’acquisto di un secondo paio di scarpe ortopediche per le persone con disabilità e altre misure per l’inclusione, la Giunta provinciale si è chiamata fuori da un tavolo di lavoro che ha richiesto due anni per essere convocato. E alla fine è stato rifiutato anche il finanziamento delle scarpe ortopediche. Un simile modus operandi per me è inaccettabile e triste”, conclude Alex Ploner.