This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Il cancelliere Kurz ha annunciato ai media che il confine con l’Alto Adige rimarrà chiuso. L’atteggiamento antieuropeo del governo austriaco è evidente. Abbiamo bisogno di un segnale chiaro all’Europa, stiamo parlando delle frontiere aperte dell’Euregio. Non è tollerabile che in questo delicato momento, in cui in così tanti in Alto Adige hanno urgente bisogno di una prospettiva e di una speranza, il cancelliere austriaco chiuda il Brennero senza una giustificazione scientifica plausibile. Anche perché alla fine decidere sul Brennero significa anche decidere sull’Europa e sul futuro dell’Euregio.
Dov’è ora il caro amico Sebastian Kurz, adesso che il suo fratellastro politico Philipp Achammer avrebbe bisogno di lui e soprattutto ne avrebbe bisogno il nostro intero comparto turistico, oltre a tutti i cittadini che credono nell’Euregio come comunità di valori e di persone? Quanto valga questa amicizia politica lo sta rivelando questa crisi: non una concessione quando si tratta dei propri interessi nazionali.
L’apertura dei confini austriaci, tranne che verso l’Alto Adige e l’Italia, è una dichiarazione di fallimento anche per l’Euregio. Il secco no del cancelliere Kurz all’apertura del Brennero è una completa sconfitta degli sforzi di tirolesi, altoatesini e trentini per superare la crisi insieme. L’Euregio rimane un sogno irrealizzabile confinato nelle speranze di tanti cittadini e nei discorsi dei politici. La nostra piccola Europa, nella più ampia Europa, sta affrontando il suo calvario.
Soprattutto ora che stiamo per affrontare la stagione estiva, vitale per l’Alto Adige, è incomprensibile che il cancelliere Kurz, attraverso la sua retorica della paura e il suo no all’apertura delle frontiere, che contraddice qualsiasi fatto epidemiologico, diffonda ingiustificati terrori in Austria e anche in Alto Adige. Il calcolo economico che sta dietro il pretesto dell’epidemia è chiaro: i turisti tedeschi dovrebbero rimanere in Austria. Una catastrofe per il turismo altoatesino, calcolato con freddezza.
È inoltre deludente che il cancelliere federale della tanto invocata potenza protettrice si esprima anche contro il pacchetto di salvataggio per l’Italia e quindi anche contro l’Alto Adige. Questo conferma ancora una volta Sebastian Kurz come leader euroscettico, mentre i Verdi, suoi partner di governo in Austria, tacciono ancora una volta sulla questione.
Il Team K non si preoccupa solo per la limitazione della libertà di viaggio dei vacanzieri, ma anche della limitazione della libertà di movimento dell’intera popolazione dell’Euregio su entrambi i lati del confine del Brennero. La decisione del Cancelliere austriaco di tenere chiuse le frontiere verso l’Italia non può essere giustificata dallo stato di emergenza, ma è semplicemente miope ed egoista. I fatti e l’andamento dell’epidemia imporrebbero altre scelte. La coerenza politica di Kurz, celebrata in bellissimi post sui social anche in compagnia del suo amico Achammer, si rivela per quello che è insomma. E ovviamente possibili, future concessioni da parte dell’Austria non saranno dovute alla presunta amicizia del cancelliere con l’Alto Adige, ma alle proteste dell’Italia e dell’Europa contro questa palese violazione delle regole europee.