This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Gli aiuti stanno per finire
Ieri è stato annunciato che gli aiuti d’emergenza covid termineranno a fine giugno. “Come faranno i cittadini disoccupati a causa della crisi?”, si chiede il Team K.
Tantissimi lavoratori sono in grande difficoltà a causa della crisi. Soprattutto nel settore del turismo si sono persi molti posti di lavoro e gli ormai ex-dipendenti sono senza stipendio. Gli aiuti legati all’emergenza, i contributi per l’affitto e la spese accessorie cesseranno a partire da luglio. “Gli interessati dovranno affrontare nuovamente un complesso iter di richiesta e la maggior parte di loro non soddisferà purtroppo i criteri per accedere all’assistenza”, osserva Maria Elisabeth Rieder.
Le “RipartiamoApps” presentate ieri dalla Giunta provinciale come “aiuto concreto alle famiglie e alle imprese” forniscono una serie di informazioni, ma sono risolutive? Siamo convinti che in questo momento i cittadini non abbiano tanto bisogno di una calcolatrice per fare i conti rispetto alle proprie entrate e uscite o di un elenco dei diversi servizi di consulenza, quanto di un sostegno concreto. “Questa è una buona occasione per rivedere le prestazioni di previdenza sociale, le loro modalità di applicazione e per pianificare diversamente i fondi”, spiega Rieder. L’assistenza economica si basa sulla Durp, dalla quale però non emerge davvero la situazione attuale del cittadino perché si riferisce all’anno precedente. “C’è urgente bisogno di riforme e di una pianificazione a lungo termine”, chiede ancora una volta il Team K.