This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
“Donne, aiutiamoci a vicenda”
La consigliera provinciale Maria Elisabeth Rieder interviene sull’evento organizzato in occasione della Giornata internazionale della donna.
Promuovere il sostegno e solidarietà reciproche, ecco il senso per Maria Elisabeth Rieder della Giornata internazionale della donna. L’8 marzo è il giorno in cui in tutto il mondo le donne scendono in piazza per sottolineare con forza le inaccettabili differenze di genere, lottando per i propri diritti e anche celebrando i risultati finora ottenuti. Con l’ausilio di un manifesto posto sulla pavimentazione di piazza Silvius Magnago, Maria Elisabeth e chiunque sarà interessato/a, si impegnerà l’8 marzo dalle 10 alle 12 a sensibilizzare i passanti su questo tema che è purtroppo sempre di stretta attualità.
Uno studio commissionato dal World Economic Forum ha evidenziato il paradosso per cui l’Italia –leader mondiale per numero di iscrizioni universitarie di donne – permanga un’inaccettabile disparità di genere riguardo a salari e stipendi. Altro dato allarmante: con un tasso di occupazione femminile del 48,3%, il nostro Paese è molto indietro nel confronto internazionale con gli altri Stati membri dell’Ocse e comunque dietro a Messico, Grecia e Turchia.
Non meno inaccettabile è il numero di donne che svolgono un ruolo politico: l’attuale Consiglio provinciale è composto per meno di un terzo da donne, nella precedente legislatura la percentuale si era fermata a un modesto 28,5.
“Anche se i numeri sono scandalosi, lamentarsi non ci porta a nulla”, sostiene Maria Elisabeth Rieder. Che prosegue: “Dobbiamo prestare attenzione a dare e ottenere visibilità in ciò che facciamo, non importa se in famiglia, nell’economia, in politica o nel volontariato. C’è ancora molta strada da fare in fatto di parità di diritti, ma è una strada che va percorsa”.
“Le donne vanno incoraggiate a prendere in mano il proprio futuro, ad avere il coraggio di fare un passo avanti. Ogni donna può farlo da sola, la grande forza sta nel terreno comune: nella cooperazione e nella creazione di reti, nel rafforzamento reciproco e nel fatto che le donne prestano attenzione a dare e ottenere visibilità in ciò che fanno, non importa se in famiglia, nell’economia, in politica o nel volontariato. Perché c’è ancora molto di sbagliato quando si tratta di parità di diritti.
Maria Elisabeth Rieder