This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Dal turismo soldi per tutti, la maggioranza respinge
Un pareggio (16 a 16) che significa purtroppo bocciatura. La mozione del Team K che proponeva l’introduzione di una tassa di soggiorno in capo al turista, da utilizzare per progetti di pubblica utilità a vantaggio di tutti i cittadini altoatesini, oggi è stata appunto bocciata in Consiglio provinciale. “Il turismo è un settore che genera una notevole ricchezza, che dovrebbe però ‘arrivare’ di più a tutti i cittadini dell’Alto Adige, che invece ne subiscono le molte esternalità negative. Incomprensibile in particolare l’astensione di Jürgen Wirth Anderlan, che ha così ‘salvato’ la maggioranza”, commenta deluso Paul Köllensperger.
Un’azienda è un insieme di fattori produttivi – che hanno un costo – che l’imprenditore organizza in vista di un profitto. Le nostre imprese turistiche non fanno eccezione, salvo per un particolare decisivo: il loro fattore produttivo principale, la nostra straordinaria natura, con il suo paesaggio meraviglioso, è un bene comune che genera ogni anno 35 milioni di pernottamenti, ma la collettività finora ne ha ricavato poco, sopportando al contempo numerose esternalità negative. “Traffico privato con smog e rumore, affollamento da overtourism, gestione di ulteriori, enormi quantità di rifiuti e acque reflue, locazioni alle stelle per i residenti, inflazione… Il turismo resta ovviamente una benedizione per la nostra provincia e i nostri albergatori sono imprenditori molto capaci, ma non è un caso che – come accade anche in altre realtà a vocazione turistica nel mondo – anche in Alto Adige l’atteggiamento dell’opinione pubblica, in passato favorevole al turismo, stia comprensibilmente mutando”, afferma Paul Köllensperger. Che prosegue: “Bisogna chiedersi se il settore del turismo paga abbastanza per la commercializzazione, senza alcun dubbio eccellente dal punto di vista imprenditoriale, e per la monetizzazione del bene comune natura in quanto fattore produttivo. Io dico di no. In un territorio come il nostro, con molte zone che soffrono di overtourism e con un turismo generalmente di fascia medio-alta, non sarebbe certo un problema chiedere ai turisti una ulteriore tassa di soggiorno, per dare finalmente un vantaggio diretto a tutti gli abitanti di questa terra. Ma non si tratta – lo sottolineo – di prevedere nuove tasse per le aziende del settore, ma di valorizzare il nostro territorio e la sua capacità di generare profitti a vantaggio della collettività, prevedendo appunto un’imposta giornaliera in aggiunta alla tassa di soggiorno, i cui introiti andrebbero poi reinvestiti socialmente. Come? Finanziando l’assegno di cura, costruendo alloggi pubblici da affittare a prezzi calmierati in particolare i nostri giovani, oppure ancora rendendo gratuito il trasporto pubblico, finanziando il piano clima, l’innovazione, giovani start up o altro ancora”.