This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Centri di mobilità di Bressanone, il Team K chiede miglioramenti

Recentemente è stato inaugurato il nuovo centro di mobilità a Bressanone. Sono buone notizie naturalmente, ma nella pianificazione del progetto sono stati dimenticati importanti aspetti relativi all’accessibilità per i disabili e all’agevole utilizzo degli autisti di autobus e taxi.
“Viviamo in una società che invecchia. Anche per questo motivo tutti gli edifici pubblici – che oltretutto andranno a caratterizzare il paesaggio urbano a lungo termine – dovrebbero essere pianificati con lungimiranza e privi di barriere architettoniche. Per le persone con disabilità e per gli anziani è particolarmente importante evitare le barriere e quindi prevedere rampe invece che gradini, nonché implementare un sistema di guida tattile per le persone cieche e ipovedenti. Nel centro di mobilità di Bressanone questi e altri accorgimenti sono stati adottati solo parzialmente, purtroppo. Nel centro di mobilità di Brunico, il sistema di guida ottico è stato colorato di bianco su mio intervento, in modo che risalti sul pavimento altrettanto scuro; a Bressanone invece, lo stesso dispositivo risulta essere carente perché incompleto. Sarebbe inoltre opportuno prevedere dei salottini o comunque degli spazi adeguati per gli autisti degli autobus, dove poter trascorrere confortevolmente il tempo durante le attese tra una corsa e l’altra”, suggerisce il consigliere provinciale Alex Ploner.
“Il centro di mobilità è stato inaugurato dai politici con grande risonanza mediatica e ha perfino vinto il premio di stazione dell’anno, quando era ancora in prevalenza un cantiere. I ciclisti ad esempio stanno aspettando un parcheggio sicuro per le loro e-bike; i tassisti stanno aspettando un’area di attesa coperta o almeno ombreggiata. Per non parlare delle strisce pedonali, che mancano e non permettono alle persone di attraversare in sicurezza”, afferma la consigliera comunale Sabine Mahlknecht.
Su questo tema il Team K ha presentato in Consiglio provinciale due interrogazioni, una sul centro di Bressanone e una su quello di Brunico.