Giuliana Dragogna
Avvocata
Adesso tocca a Bolzano: una città che ascolta e risponde!
Thomas Brancaglion
Consulente legale
Con l’inizio della mia esperienza politica ho potuto constatare quanto sia possibile – e necessario – fare per migliorare la nostra città, ricca di potenzialità ma ancora frenata da diversi limiti.
Per questo ho scelto di ricandidarmi: per dare continuità al lavoro svolto in questi cinque anni e portare avanti, con impegno e concretezza, un progetto di crescita condivisa.
Impegno concreto per un mondo migliore
Lukas Abram
Architetto
La politica comunale non è una questione di destra o sinistra, ma di cooperazione verso una vita migliore per tutti, con dignità e rispetto per ogni individuo. Per questo abbiamo bisogno di immaginarci come vogliamo vedere Bolzano tra 20 anni. Noi ci immaginiamo una città basata sul rispetto reciproco, dove ci si ascolta a vicenda, si lascia spazio alle libertà individuali e ci si prende cura gli uni degli altri. Per questo sarà necessario creare spazi liberi non commercializzati che forniscano luoghi di incontro in cui si possano scambiare opinioni diverse e, all’occorrenza, anche discuterne animatamente. Solo così possono nascere nuove idee giovani e svilupparsi soluzioni creative. L’attenzione pubblica focalizzata esclusivamente sul profitto come è avvenuto negli ultimi anni non deve farci dimenticare che una comunità è più della semplice somma delle sue parti. Le grandi sfide, come l’emergenza abitativa, la sicurezza e la gestione delle conseguenze del cambiamento climatico, possono essere affrontate solo insieme. Per farlo, è essenziale che l’amministrazione comunale di Bolzano inizi finalmente a sfruttare gli spazi di manovra che la legge le concede.
Divertimento con coscienza e rispetto!
Herta Abram
Pastora e Lifecoach in pensione
Massimo Andreasi
Responsabile sociale e libero professionista
Grazie alla passione per la professione ha proseguito la sua formazione conseguendo un diploma in Art-Counseling ed un diploma accademico in Didattica della musica.
Paolo Angelo
Ingegnere presso l’IPES
Michele Buonerba
Advisor nell’ambito della finanza etica per lo sviluppo sostenibile
L’alternativa è adesso.
Alex Castellano
Ispettore amministrativo
Credo che il valore di una comunità si misuri dalla capacità di coinvolgere le persone e di farle sentire parte di qualcosa. Non c’è crescita comune, senza una comunità sana.
Non sono le strade e le case a fare le città, ma il cuore e le idee di chi le vive.
Alberto Ceccon
Ricercatore
Scienza e innovazione per una Bolzano più sostenibile.
Jia Qi (Monica) Chen
Contabile e Revisore Junior
Un futuro inclusivo e sicuro si costruisce con conoscenza, integrità e visione condivisa.
Daniel Colm
Senior Consultant presso uno studio di consulenza aziendale di Bolzano
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. - Albert Einstein
Daniela Delmonego
Mental coach freelance e consulente studentesco presso l'Associazione Studentesca Universitari Sudtirolesi
Una comunità forte inizia da persone consapevoli.
Diego Delmonego
Geometra, guida culturale, turistica ed escursionistica abilitata
“Ho avuto la fortuna di vivere in diverse città del mondo. Vorrei sfruttare questa mia esperienza per lavorare insieme al fine di rendere Bolzano un luogo migliore, uno spazio di vita libero per tutti i cittadini del capoluogo della provincia, dove tutti possano realizzarsi. ”
Dare precedenza al palese buon senso nelle scelte e decisioni politiche ed amministrative.
Filippo Favilli
Ricercatore Senior e Group Leader presso Eurac Research
Adesso per la Natura: Connessioni Ecologiche e Sociali per un Futuro Sostenibile
Margareth Fink
Referente per l'assistenza economica sociale
Investire nella politica sociale è la base per una società funzionante.
Paola Francesconi
Consulente presso un’ Associazione di consumatori di Bolzano
“Sono interessato alle tematiche relative alle tecnologie informatiche e al tema della digitalizzazione della PA. Per questo motivo credo che sia necessario promuovere l’informatizzazione e renderla a portata di tutti, creando degli sportelli a cui i cittadini di ogni età possano rivolgersi, in modo da rendere il digitale più comodo della carta anche per tutti coloro che non sono nati dell’era tecnologica.”
E’ tradizione a Bolzano, per recarsi in centro storico dire: “Andiamo in città”. Riusciremo a cambiare questo paradigma ed estenderlo ai quartieri?
Chiara Gastaldi
Dottoranda in Economia e Finanza presso l'Università di Bolzano
Il nostro patrimonio culturale è fonte di scambio, innovazione e creatività. La diversità culturale è essenziale per l’umanità quanto la biodiversità lo è per la natura.
Martina Gianola
Incaricata per il Volontariato
Adesso per il nostro futuro!
Gertrud Grandi
Mamma, nonna, commessa
“Più partecipazione e coinvolgimento dei cittadini! È importante che proprio in vista della realizzazione del progetto di riqualificazione urbanistica dell’Areale ferroviario queste richieste vengano accolte. In base alla mia esperienza professionale sono interessato anche a tematiche sociali in particolar modo ai problemi che nascono da una città che invecchia sempre di più.”
Una Città per giovani e anziani.
Paolo Hanna
Infermiere professionale presso l'ospedale Centrale di Bolzano
Mi piacerebbe una Bolzano che ascolti la voce dei suoi Cittadini.
Gentiana Lloshi
Lavoratrice dipendente
Armando Megna
Educatore socio-pedagogico
``Più abbiamo a che fare gli uni con gli altri, meglio ci comprenderemo`` A.Langer
Jisan Nabi
Contabile e Insegnante di Inglese
La costanza è il ponte invisibile che unisce i sogni alla realtà.
Patrizia Nogler
Ex dirigente della provincia autonoma di Bolzano
pubblico, ho deciso di candidarmi con il Team K, poiché ne condivido i valori e riconosco la
sua forza nel promuovere il cambiamento e la partecipazione attiva. Bolzano ha bisogno di una politica che parta dai quartieri, dai luoghi in cui le persone vivono ogni giorno. Di una città che ascolta, che costruisce ponti tra le generazioni, che sostiene le donne e valorizza il loro ruolo attivo nella società.
Una città in cui la formazione plurilingue non sia solo un valore, ma una realtà concreta che unisce e arricchisce e in cui l’esperienza sia preziosa quando sa guardare al futuro. Capace di un dialogo autentico, nato dall’incontro tra storie diverse e di dare spazio a chi troppo spesso resta inascoltato. La mia visione? Una Bolzano che unisca efficienza e umanità, dove la burocrazia sia un supporto e non un ostacolo. Credo in un’amministrazione trasparente, capace di ascoltare e rispondere ai bisogni reali della comunità. Oggi metto competenza, determinazione e la convinzione che il dialogo tra generazioni sia imprescindibile per costruire una città davvero inclusiva e lungimirante. Perché l’esperienza è preziosa quando sa guardare al futuro.
Generazioni che si incontrano, culture che convivono. Questa è la Bolzano che voglio.
Gianguido Piani
Docente, saggista
Micol Piovesan
Giurista di impresa
Valentina Princigalli
Ispettore tecnico presso Provincia autonoma di Bolzano
La tutela della DIVERSITÀ è la chiave per un futuro migliore.
Uta Radakovich
Pubblicista, freelance, pensionata
Non scordiamoci del nostro passato, poiché questo ci porta nel futuro!
Pedro Gilberto Rincon Campos
Gastronomo presso supermercato
Pedro porta una visione internazionale e una profonda conoscenza della realtà bolzanina. Questa esperienza e la sua visione inclusiva lo spingono a candidarsi per una Bolzano più solidale, prospera e migliore per tutti, che valorizzi la sua diversità, promuova l’inclusione e metta la persona al centro del nostro progetto.Pedro Rincon, Originario di Lima in Perù, vive in Italia dal 1992 ed è residente a Bolzano dal 2007. Laureato in economia, sposato con due figli, unisce una solida esperienza nel settore del commercio a un impegno costante per la comunità.
È stato membro della Consulta Comunale per i cittadini extracomunitari (2009 – 2019) ed è coordinatore e referente in Bolzano per la comunità peruviana del Consolato Peruviano Itinerante.
Insieme possiamo trasformare le sfide in opportunità: scegli il cambiamento per Bolzano, scegli Team K!
Ingrid (Inge) Schenk
Insegnante di tedesco e storia presso una scuola secondaria di secondo grado a Bolzano
I problemi possono essere trasformati in compiti - di solito per i compiti si trovano soluzioni.
Stephen Brian Tierney
Consulente per aziende e privati nel settore del cibo vegetale
Il futuro dei nostri figli dipende dalle scelte che facciamo oggi.
Ulrike Tschugguel
Insegnante di inglese presso una scuola secondaria di secondo grado a Bolzano
Dall’autunno 2024 sono anche volontaria nel settore sociale presso la Croce Bianca.
Ho cresciuto due figli qui in Alto Adige e riconosco l’importanza del multilinguismo.
Solo insieme possiamo creare una città bella da vivere.
Wolfgang Von Klebelsberg
Architetto
Bolzano – città di lingue, diversità di culture, un futuro comune.
Alessandro Zanforlin
Medico Pneumologo presso il Servizio Pneumologico dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
Per una Bolzano aperta alle differenze, da vivere insieme!
Danilo Zanvit (Stecher)
Impiegato presso Associazione ``La Strada - Der Weg ONLUS``
Per una Bolzano più giusta, verde e inclusiva: diritto alla casa, ambiente, cultura e diritti al centro. Insieme, costruiamo una città sostenibile e accessibile per tutte e tutti!
Sara Zuccolo
Neolaureata