Candidate e candidati per il Consiglio Comunale di Bolzano

Giuliana Dragogna

Avvocata


Nata a Bolzano, ha frequentato l’Istituto della Suore Marcelline e il Liceo classico “G. Carducci” per poi laurearsi in legge presso l’Università di Bologna. Esercita la professione di avvocato occupandosi prevalentemente di diritto amministrativo. È legata alla città di Bolzano, in cui vive e della quale conosce le grandi potenzialità. Nella vita come nell’attività politica è convinta che solo ascoltando si possano trovare soluzioni ai bisogni concreti delle persone.
Adesso tocca a Bolzano: una città che ascolta e risponde!

Thomas Brancaglion

Consulente legale


Sono sempre stato impegnato nel sociale, nella cultura e nello sport.
Con l’inizio della mia esperienza politica ho potuto constatare quanto sia possibile – e necessario – fare per migliorare la nostra città, ricca di potenzialità ma ancora frenata da diversi limiti.
Per questo ho scelto di ricandidarmi: per dare continuità al lavoro svolto in questi cinque anni e portare avanti, con impegno e concretezza, un progetto di crescita condivisa.
Impegno concreto per un mondo migliore

Lukas Abram

Architetto


49 anni, nato e cresciuto a Bolzano, architetto e musicista, sposato, una figlia. Laureato alla TU-Graz, dove ha lavorato come assistente studentesco per urbanistica. Ex-presidente dell’ordine degli architetti, ha uno studio proprio a Bolzano.

La politica comunale non è una questione di destra o sinistra, ma di cooperazione verso una vita migliore per tutti, con dignità e rispetto per ogni individuo. Per questo abbiamo bisogno di immaginarci come vogliamo vedere Bolzano tra 20 anni. Noi ci immaginiamo una città basata sul rispetto reciproco, dove ci si ascolta a vicenda, si lascia spazio alle libertà individuali e ci si prende cura gli uni degli altri. Per questo sarà necessario creare spazi liberi non commercializzati che forniscano luoghi di incontro in cui si possano scambiare opinioni diverse e, all’occorrenza, anche discuterne animatamente. Solo così possono nascere nuove idee giovani e svilupparsi soluzioni creative. L’attenzione pubblica focalizzata esclusivamente sul profitto come è avvenuto negli ultimi anni non deve farci dimenticare che una comunità è più della semplice somma delle sue parti. Le grandi sfide, come l’emergenza abitativa, la sicurezza e la gestione delle conseguenze del cambiamento climatico, possono essere affrontate solo insieme. Per farlo, è essenziale che l’amministrazione comunale di Bolzano inizi finalmente a sfruttare gli spazi di manovra che la legge le concede.

Divertimento con coscienza e rispetto!

Herta Abram

Pastora e Lifecoach in pensione


In politica servono persone che si impegnino per un obiettivo comune. Il mio obiettivo principale è rendere la città equa dal punto di vista sociale e adatta alle sfide climatiche. In questo dibattito, come pastora, posso immaginare un ponte tra due mondi. Sono i tanti piccoli passi a portare a un risultato positivo, a partire dalla gestione adeguata dei bagni pubblici in città e nei parchi.

Massimo Andreasi

Responsabile sociale e libero professionista


Sono nato a Bolzano 53 anni fa, di professione educatore mi impegno da anni all’interno di associazioni culturali e sociali in progetti volti allo sviluppo di comunità all’interno dei quartieri. Attento all’ecologia e all’equità sociale mi impegno giornalmente per la promozione del benessere delle persone e della collettività.

Grazie alla passione per la professione ha proseguito la sua formazione conseguendo un diploma in Art-Counseling ed un diploma accademico in Didattica della musica.

Paolo Angelo

Ingegnere presso l’IPES


Nato a Roma nel 1973 e cresciuto a Bolzano in un contesto bilingue, si è laureato in Ingegneria all’Università degli Studi di Trento. Dopo varie esperienze come ingegnere nel settore privato è passato alla pubblica amministrazione nel 2012, dove ha lavorato per 12 anni nella Ripartizione Mobilità della Provincia di Bolzano prima di passare all’IPES nel 2024, dove lavora, tra l’altro, alla digitalizzazione dei processi.

Michele Buonerba

Advisor nell’ambito della finanza etica per lo sviluppo sostenibile


Ho 55 anni e sono laureato in scienze politiche. Ho lavorato per 27 anni in diversi ruoli nel sindacato CISL sia a livello locale che nazionale. Mi sono occupato a lungo di welfare integrativo e di sicurezza sul lavoro, ho amministrato diversi enti bilaterali, fondi sanitari e fondi pensione. Attualmente mi occupo di finanza etica per lo sviluppo sostenibile.
L’alternativa è adesso.

Alex Castellano

Ispettore amministrativo


Sono nato e cresciuto a Bolzano. Durante i miei studi in Scienze politiche a Innsbruck mi sono avvicinato alla politica attiva e nel 2016 sono stato eletto per la prima volta nel Consiglio di Quartiere Don Bosco, assumendo la carica di Presidente. Ho parallelamente proseguito i miei studi a Bolzano seguendo il corso di laurea magistrale in Economia e management del settore pubblico. Nel 2019 ho cominciato a lavorare nell’Amministrazione provinciale, dove ho potuto raccogliere esperienza nell’analisi dati, nella comunicazione e nell’avvio di progetti organizzativi. Nel 2020 sono stato rieletto nel Consiglio di Quartiere Don Bosco, ottenendo nuovamente l’incarico di Presidente, che ho coperto fino ad aprile 2023.
Credo che il valore di una comunità si misuri dalla capacità di coinvolgere le persone e di farle sentire parte di qualcosa. Non c’è crescita comune, senza una comunità sana.
Non sono le strade e le case a fare le città, ma il cuore e le idee di chi le vive.

Alberto Ceccon

Ricercatore


Nato a Bassano del Grappa 40 anni fa, ha dedicato la sua carriera alla ricerca in ambito chimico e biomedico. Dopo un dottorato in Risonanza Magnetica Nucleare all’Università di Verona, ha proseguito la sua attività di ricerca negli Stati Uniti prima di stabilirsi a Bolzano. Crede fermamente che scienza e innovazione possano contribuire a rendere Bolzano una città più sostenibile, promuovendo un approccio che integri ricerca, tecnologia e consapevolezza ambientale.
Scienza e innovazione per una Bolzano più sostenibile.

Jia Qi (Monica) Chen

Contabile e Revisore Junior


Nata a Bolzano nel 2001, sta attualmente completando il Master of Arts in Business Internazionale con specializzazione in Finanza Aziendale presso la Munich Business School. Parallelamente, lavora come Contabile e Revisore Junior presso Spitaler Frei & Partner. Cresciuta nel quartiere di Gries, ha un forte interesse per l’innovazione nell’educazione, la sicurezza urbana e digitale, il turismo sostenibile e l’integrazione delle comunità straniere.
Un futuro inclusivo e sicuro si costruisce con conoscenza, integrità e visione condivisa.

Daniel Colm

Senior Consultant presso uno studio di consulenza aziendale di Bolzano


Come consulente aziendale analizzo la situazione in azienda, identificando i punti deboli e il potenziale inespresso, e definisco un nuovo status desiderato e sviluppo le misure da intraprendere per trasformare l’azienda. Con lo stesso approccio intendo affrontare i temi della vivibilità urbana (verde pubblico, viabilità e mobilità, servizi alla cittadinanza…) per dare nuovo slancio alla città.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. - Albert Einstein

Daniela Delmonego

Mental coach freelance e consulente studentesco presso l'Associazione Studentesca Universitari Sudtirolesi


Nata con una passione per la comunicazione e la crescita personale, ha conseguito una laurea in Scienze della Comunicazione e una magistrale in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata. La sua tesi, “Life e Soft Skills per una società forte”, riflette il suo impegno nello sviluppo delle competenze trasversali per una comunità più consapevole e resiliente. Con anni di esperienza nella formazione e nel coaching, guida i giovani adulti nel loro percorso di empowerment, aiutandoli a costruire una vita consapevole e autentica.
Una comunità forte inizia da persone consapevoli.

Diego Delmonego

Geometra, guida culturale, turistica ed escursionistica abilitata


Nativo di Bolzano. Famiglia autoctona e da generazioni plurilingue. Ho lavorato in ambito forestale, nella progettazione di parchi e giardini e per decenni nel settore dell’edilizia sociale acquisendo esaustive competenze nell`abbattimento delle barriere architettoniche. A queste si sono aggiunte marcanti esperienze personali rivolte all’assistenza di persone con fragilitá motorie. Il costruire appartamenti ed edifici in format plurigenerazionale tenendo conto, in scala prioritaria, delle esigenze dei piú deboli e fragili della nostra societá e cioè: di bambini, ipovedenti, ciechi, anziani e persone con problematiche motorie, cognitive o in carrozzella mi sta molto a cuore. Costituisce una parte integrante delle oltre 100 conferenze pubbliche tenute in tutta l’ Euregio nei passati decenni vertenti inoltre su tematiche che spaziano dal uso consapevole e “nachhaltig” (il concetto di “sostenibiltá” è fuorviante e non è comparabile al concetto di “Nachhaltigkeit”) del territorio, a sistemi e direttive per contenere ed abbattere l’inquinamento luminoso della biosfera, a sistemi di trasporto pubblico basati sul concetto della “Entschleunigung” e dell’ impiego multiplo ed integrativo degli spazi e delle arterie di movimento veicolare attualmente disponibili sul territorio, al realizzare serre metropolitane in accostamento alle facciate sud dei capannoni industriali ed artigianali captandone l’inerzia termica per produrre ortaggi a km 0,00 ed in fine promuovere la ricerca nel campo del fotovoltaico tessile per un suo impiego nelle reti antigrandine.

“Ho avuto la fortuna di vivere in diverse città del mondo. Vorrei sfruttare questa mia esperienza per lavorare insieme al fine di rendere Bolzano un luogo migliore, uno spazio di vita libero per tutti i cittadini del capoluogo della provincia, dove tutti possano realizzarsi. ”

Dare precedenza al palese buon senso nelle scelte e decisioni politiche ed amministrative.

Filippo Favilli

Ricercatore Senior e Group Leader presso Eurac Research


Nato a Firenze 49 anni fa, si è laureato in Scienze Naturali presso l’università di Firenze nel 2001, dove ha svolto anche un Master di I livello in Gestione e Conservazione della Fauna Selvatica, e una Laurea Specialistica in Conservazione della Natura. Nel 2010 ha ottenuto il PhD in Geografia Fisica presso l’Università di Zurigo (Svizzera). Lavora e vive a Bolzano dal 2011. Nei 25 anni di esperienza nel campo della ricerca di base e applicata, ha svolto ricerche che hanno spaziato dalla salute dei suoli, allo studio della storia del paesaggio alpino, fino a progetti applicativi di connettività ecologica e coesistenza umani-fauna selvatica nelle Alpi e nei Carpazi.
Adesso per la Natura: Connessioni Ecologiche e Sociali per un Futuro Sostenibile

Margareth Fink

Referente per l'assistenza economica sociale


Da 20 anni lavoro come referente per l’assistenza economica sociale. Conosco quindi le preoccupazioni e le difficoltà delle persone ai margini della società. Sono attivamente impegnata come volontaria nel KVW, una delle più grandi associazioni sociali dell’Alto Adige, e attraverso questo impegno vedo molte sfide. Mi batto affinché il sociale riacquisti il ruolo che merita, a beneficio di tutti.
Investire nella politica sociale è la base per una società funzionante.

Paola Francesconi

Consulente presso un’ Associazione di consumatori di Bolzano


Nata a Bolzano, già direttrice di un’associazione dei consumatori di Trento e consulente sin dagli esordi nel 1995 a Bolzano. Laureata in storia dell’arte e appassionata di ciclismo. Da 30 anni si occupa di risolvere i problemi quotidiani delle persone in tema di consumerismo cercando allo stesso tempo di educare a scegliere e non essere scelti, attraverso conferenze, incontri con la comunità e materiale informativo. Accanto a questa professione si e’ occupata per vent’anni di diffondere la cultura fotografica a Bolzano contribuendo alla nascita del “Mese della fotografia”, portando in città tra i più importanti rappresentanti della storia della fotografia e curando un reportage, divenuto un libro di una famosa fotografa americana, sulla realtà del mondo delle badanti a Bolzano.

“Sono interessato alle tematiche relative alle tecnologie informatiche e al tema della digitalizzazione della PA. Per questo motivo credo che sia necessario promuovere l’informatizzazione e renderla a portata di tutti, creando degli sportelli a cui i cittadini di ogni età possano rivolgersi, in modo da rendere il digitale più comodo della carta anche per tutti coloro che non sono nati dell’era tecnologica.”

E’ tradizione a Bolzano, per recarsi in centro storico dire: “Andiamo in città”. Riusciremo a cambiare questo paradigma ed estenderlo ai quartieri?

Chiara Gastaldi

Dottoranda in Economia e Finanza presso l'Università di Bolzano


Nata a Orzinuovi (BS) 37 anni fa, si è laureata a Ca´ Foscari, Venezia in Relazioni Internazionali e Politiche dello Sviluppo e successivamente in Economia alla Catholic University of America, Washington DC. Da sempre coinvolta in iniziative di orientamento scolastico e parità di genere, ha lavorato per dieci anni in istituzioni pubbliche e private nel settore educativo e culturale prevalentemente negli Stati Uniti.
Il nostro patrimonio culturale è fonte di scambio, innovazione e creatività. La diversità culturale è essenziale per l’umanità quanto la biodiversità lo è per la natura.

Martina Gianola

Incaricata per il Volontariato


Martina Gianola, cresciuta in una famiglia bilingue, è attiva da tempo nel settore sociale. Dopo una Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche e specializzazione in aiuti umanitari e sviluppo, ha lavorato in diverse aree, sia in Alto Adige che in Medio Oriente, occupandosi di migrazione, rifugiati, empowerment femminile e assistenza sanitaria in contesti di crisi. Inoltre, ha svolto attività nel campo della ricerca sul federalismo. Martina si impegna per una Bolzano che sia accessibile, inclusiva e attraente per i residenti, i nuovi cittadini, i giovani e quelli “giovani dentro”.
Adesso per il nostro futuro!

Gertrud Grandi

Mamma, nonna, commessa


Mi voglio impegnare per le mie concittadine ed i concittadini, specialmente per migliorare le condizioni dei care givers, chi si occupa di bambini, anziani e non autosufficienti e vorrei che la città venga consegnata alle future generazioni meglio di come la ritroviamo oggi.

“Più partecipazione e coinvolgimento dei cittadini! È importante che proprio in vista della realizzazione del progetto di riqualificazione urbanistica dell’Areale ferroviario queste richieste vengano accolte. In base alla mia esperienza professionale sono interessato anche a tematiche sociali in particolar modo ai problemi che nascono da una città che invecchia sempre di più.”

Una Città per giovani e anziani.

Paolo Hanna

Infermiere professionale presso l'ospedale Centrale di Bolzano


Nato a Londra (GB) 54 anni fa, vive a Bolzano dal 1975. Attualmente impegnato in un servizio dell’ospedale di Bolzano, con una vasta esperienza decennale in diversi reparti per pazienti acuti, sempre a Bolzano. Appassionato di Baseball e Hockey che in passato ha praticato.
Mi piacerebbe una Bolzano che ascolti la voce dei suoi Cittadini.

Gentiana Lloshi

Lavoratrice dipendente


Armando Megna

Educatore socio-pedagogico


48 anni, nato a Catanzaro, Calabria. Lavora nel settore sociale e servizi alla persona. Costantemente interessato all’aggiornamento e sviluppo professionale, in un connubio delle scienze educative, psicologiche e neuroscientifiche, si dedica alla ricerca e implementazione di metodi terapeutici quali l’arteterapia a Modello Polisegnico©.
``Più abbiamo a che fare gli uni con gli altri, meglio ci comprenderemo`` A.Langer

Gabriel Mosca

Dipendente provinciale


L’arte aiuta a far vivere una cittá.
Facciamo rivivere Bolzano.

Jisan Nabi

Contabile e Insegnante di Inglese


Originario del Bangladesh, ha studiato in Italia, Inghilterra e Bangladesh, costruendo un solido percorso internazionale. È laureato in Imprenditorialità e Innovazione presso la Libera Università di Bolzano e in Gestione Aziendale all’Università di Trento. Libero professionista in ambito contabile e docente di inglese per adulti, collabora con studi e scuole private. Appassionato di musica, tecnologia e motori, unisce competenze pratiche e teoriche per contribuire allo sviluppo della società.
La costanza è il ponte invisibile che unisce i sogni alla realtà.

Patrizia Nogler

Ex dirigente della provincia autonoma di Bolzano


Sono Patrizia Nogler e vivo a Bolzano da molti anni. Dopo un lungo percorso nel settore
pubblico, ho deciso di candidarmi con il Team K, poiché ne condivido i valori e riconosco la
sua forza nel promuovere il cambiamento e la partecipazione attiva. Bolzano ha bisogno di una politica che parta dai quartieri, dai luoghi in cui le persone vivono ogni giorno. Di una città che ascolta, che costruisce ponti tra le generazioni, che sostiene le donne e valorizza il loro ruolo attivo nella società.
Una città in cui la formazione plurilingue non sia solo un valore, ma una realtà concreta che unisce e arricchisce e in cui l’esperienza sia preziosa quando sa guardare al futuro. Capace di un dialogo autentico, nato dall’incontro tra storie diverse e di dare spazio a chi troppo spesso resta inascoltato. La mia visione? Una Bolzano che unisca efficienza e umanità, dove la burocrazia sia un supporto e non un ostacolo. Credo in un’amministrazione trasparente, capace di ascoltare e rispondere ai bisogni reali della comunità. Oggi metto competenza, determinazione e la convinzione che il dialogo tra generazioni sia imprescindibile per costruire una città davvero inclusiva e lungimirante. Perché l’esperienza è preziosa quando sa guardare al futuro.
Generazioni che si incontrano, culture che convivono. Questa è la Bolzano che voglio.

Gianguido Piani

Docente, saggista


È laureato in fisica e ingegneria. Ha trascorso l’intera vita professionale in Germania, Austria, Svezia e Russia, dei quali conosce le lingue. Autore di libri specialistici e collaboratore di diverse testate. È molto sensibile alle sfide ambientali e dell’energia e convinto sostenitore di una digitalizzazione basata su soluzioni e sistemi aperti e semplici da usare.

Micol Piovesan

Giurista di impresa


Bolzanina di nascita e veronese di adozione, mi sono laureata in Giurisprudenza indirizzo europeo-transnazionale ed ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Attiva nel mondo del terzo settore, mi impegno attivamente per lo sviluppo di progetti di divulgazione e di azioni di advocacy legate alla parità di genere, diversità e inclusione.

Valentina Princigalli

Ispettore tecnico presso Provincia autonoma di Bolzano


Sono nata e cresciuta nella parte Bolzanina di San Giacomo in una famiglia mistilingue. Dopo gli studi universitari sono tornata in Alto Adige e ho lavorato prima come insegnante nella Scuola media e poi per dieci anni in SEAB come responsabile comunicazione e pubbliche relazioni. Da sette anni lavoro in Provincia e mi occupo di gestione delle aree protette in Bassa atesina, Oltradige, Bolzano e Burgraviato. Da un anno mi sono avvicinata alla politica attiva mossa dal desiderio di partecipare in prima persona allo sviluppo del territorio.
La tutela della DIVERSITÀ è la chiave per un futuro migliore.

Uta Radakovich

Pubblicista, freelance, pensionata


Tutta la mia vita lavorativa è stata votata al turismo, che tuttora mi interessa. Come pubblicista sono sempre curiosa e mi interessano molti temi, soprattutto quando si parla di ingiustizie. Come pensionata trovo che la povertà in età avanzata, soprattutto delle donne, sia una vera ingiustizia.
Non scordiamoci del nostro passato, poiché questo ci porta nel futuro!

Pedro Gilberto Rincon Campos

Gastronomo presso supermercato


Pedro ha ottenuto risultati significativi, tra cui la battaglia per il diritto al certificato di appartenenza linguistica per i cittadini extra. Un grandissimo traguardo ottenuto con impegno, duro lavoro e passione.
Pedro porta una visione internazionale e una profonda conoscenza della realtà bolzanina. Questa esperienza e la sua visione inclusiva lo spingono a candidarsi per una Bolzano più solidale, prospera e migliore per tutti, che valorizzi la sua diversità, promuova l’inclusione e metta la persona al centro del nostro progetto.Pedro Rincon, Originario di Lima in Perù, vive in Italia dal 1992 ed è residente a Bolzano dal 2007. Laureato in economia, sposato con due figli, unisce una solida esperienza nel settore del commercio a un impegno costante per la comunità.
È stato membro della Consulta Comunale per i cittadini extracomunitari (2009 – 2019) ed è coordinatore e referente in Bolzano per la comunità peruviana del Consolato Peruviano Itinerante.
Insieme possiamo trasformare le sfide in opportunità: scegli il cambiamento per Bolzano, scegli Team K!

Ingrid (Inge) Schenk

Insegnante di tedesco e storia presso una scuola secondaria di secondo grado a Bolzano


Nata a Bolzano, laureata in Germanistica all’Università di Innsbruck, ha vissuto per diversi anni a Innsbruck e ha successivamente insegnato a Bolzano e a Merano. Ha lavorato per molti anni nella formazione degli adulti. Responsabile di biblioteca e coordinatrice per la migrazione e l’inclusione nelle scuole.
I problemi possono essere trasformati in compiti - di solito per i compiti si trovano soluzioni.

Stephen Brian Tierney

Consulente per aziende e privati nel settore del cibo vegetale


Ho 50 anni, lavoro in proprio e vivo a Bolzano dal 2006. Originario di Dublino, ho sposato mia moglie Petra nel 2012 e abbiamo due figli di 9 e 12 anni. Ex proprietario del Temple Bar e del Rockin Beets, ho sempre avuto una passione per l’ospitalità, la cultura e la musica dal vivo. Ho viaggiato, fatto volontariato e lavorato all’estero e sono fortunato ad aver sperimentato la gentilezza di molte culture diverse. Ora alleno la squadra di mini rugby del Bolzano e non vedo l’ora di iniziare un nuovo capitolo della mia vita con la squadra del Team-K.
Il futuro dei nostri figli dipende dalle scelte che facciamo oggi.

Ulrike Tschugguel

Insegnante di inglese presso una scuola secondaria di secondo grado a Bolzano


Nata a Bolzano, dopo un anno all’estero nelle vicinanze di New York, ho studiato Studi inglesi, Americanistica e Pedagogia all’Università di Innsbruck, Scienze della formazione all’Università di Warwick. Ha poi lavorato 7 anni all’Università di Exeter come docente di tedesco.
Dall’autunno 2024 sono anche volontaria nel settore sociale presso la Croce Bianca.
Ho cresciuto due figli qui in Alto Adige e riconosco l’importanza del multilinguismo.
Solo insieme possiamo creare una città bella da vivere.

Wolfgang Von Klebelsberg

Architetto


Mi candido perché credo in una politica seria, trasparente e incentrata sui cittadini. Una politica che ascolti davvero, che non faccia promesse irrealizzabili, ma che lavori con intelligenza, correttezza, rispetto e concretezza per migliorare la vita di tutti, perché Bolzano merita una politica che unisce e non divide. Bolzano deve avere una politica di unità, non di divisione, che lavori per il bene di tutti i cittadini, indipendentemente dalla lingua che parlano o dalle loro origini culturali.
Bolzano – città di lingue, diversità di culture, un futuro comune.

Alessandro Zanforlin

Medico Pneumologo presso il Servizio Pneumologico dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige


Nato a Rovigo 45 anni fa, si è laureato in Medicina e specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio all’Università di Ferrara, in seguito ha lavorato nell’azienda sanitaria di Rovigo e ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna. Dal 2017 ha deciso di trasferirsi a Bolzano con la famiglia per cambiare progetto di vita e si è impegnato fin da subito ad integrarsi nella società bolzanina conseguendo il patentino di bilinguismo e partecipando a svariate attività associative culturali (astronomia) e sportive (hockey e padel). È impegnato nel sociale per lavorare all’inclusione delle persone autistiche e implementare il loro progetto di vita.
Per una Bolzano aperta alle differenze, da vivere insieme!

Danilo Zanvit (Stecher)

Impiegato presso Associazione ``La Strada - Der Weg ONLUS``


Nato a Bolzano 38 anni fa da madre sudtirolese/tedesca e da padre ladino. Attivo da sempre nell’associazionismo, come dipendente e come volontario. Già vicepresidente di Centaurus Arcigay Südtirol e membro del Consiglio Nazionale e Segreteria Nazionale di Arcigay.
Per una Bolzano più giusta, verde e inclusiva: diritto alla casa, ambiente, cultura e diritti al centro. Insieme, costruiamo una città sostenibile e accessibile per tutte e tutti!

Sara Zuccolo

Neolaureata


Originaria di Udine ha scelto Bolzano per gli studi universitari. Ora laureata in scienze economiche e sociali vuole contribuire a migliorare la città che l’ha adottata.