Il nostro impegno per Bolzano
Il programma del Team K è orientato alla salvaguardia dei valori sociali, al sostegno dello spirito imprenditoriale e della buona amministrazione, per ridare alla città il ruolo che merita.
È l’inizio di un percorso politico volto ad avvicinare maggiormente il potere politico al territorio, alla gente e ai suoi problemi, con un respiro culturale e partecipativo rivolto ad una collocazione europea della città.
Il Team-K Bolzano è una lista composta da persone eterogenee fortemente determinate a incidere con le proprie esperienze e competenze nella società cittadina per la miglior salvaguardia e promozione del bene comune.
Vogliamo valorizzare i rapporti tra diverse formanti sociali e tra i gruppi linguistici, mettendo in risalto le peculiarità e appianando le diseguaglianze. Crediamo in una maggiore solidarietà nei confronti delle persone meno fortunate. La coalizione s’impegna a sostenere i cittadini nelle loro attività imprenditoriali, sociali e amministative. Perseguiamo l’obiettivo di semplificare la burocrazia e di fornire nuove opportunità di sviluppo.
Garantire l’efficienza e la trasparenza dell’attività dell’amministrazione comunale al servizio dei cittadini e delle cittadine è il nostro obiettivo primario.
La città è in attesa di sfruttare le enormi opportunità che la pluralità culturale e linguistica della nostra società potrebbe esprimere.
Vogliamo una città davvero bilingue, che superi le divisioni e sappia riconoscere la specificità e il valore di ogni persona e di ogni appartenenza. Siamo per una società inclusiva, dove tutte e tutti possano trovare posto e la possibilità di realizzarsi.
Matthias Cologna
Matthias Cologna, nato a Bolzano 32 anni fa, si è laureato con lode in Economia e Management del Settore Pubblico alla Libera Università di Bolzano. Attivo da sempre in progetti volti a unire i gruppi linguistici e a trovare un connubio tra economia ed ecologia, ha lavorato a molteplici progetti nel settore della trasformazione digitale della pubblica amministrazione. Nel 2020 è stato eletto per la prima volta nel consiglio comunale di Bolzano. Oggi frequenta un dottorato in economica comportamentale presso la Libera università di Bolzano.
Le nostre priorità
Diritto alla casa
Un censimento permanente dello sfitto, un’agenzia di intermediazione per l’abitare che tuteli i proprietari e affittuari, studentati pubblici, miglior regolamentazione più controlli su affitti turistici e pianificazione sostenibile delle aree che si libereranno (caserme, areale ferroviario). Per non aumentare la densità abitativa, prevedere nuove zone per case in affitto agevolato per giovani e famiglie.
Sociale: Nessuno deve rimane indietro
L’autonomia e la dignità della persona sono al centro delle nostre politiche sociali. Condomini solidali per chi è autosufficiente e non, supporto a chi si prende cura di familiari, combattere la solitudine degli anziani, puntare su comunità di vicinato, servizi per l’infanzia con orari di apertura più flessibili e l’approccio “housing first” per persone senza fissa dimora.
Sicuri insieme
Una città più sicura e vivibile con il potenziamento della mediazione sociale per prevenire conflitti e marginalità, punti presidiati presso le circoscrizioni, miglior collaborazione tra enti e servizi, più presidio pubblico e sociale, videosorveglianza, illuminazione, posti bici sicuri e un autobus notturno a chiamata per tornare a casa sicuri.
I quartieri al centro
Fare emergere pregi e bellezze dei quartieri, creare spazi di incontro e convivialità, spazi di comunità non commerciali e attività culturali e musicali in tutti i quartieri per coltivare relazioni, incontri e scambi per migliorare la vita di tutti i giorni. Portare flussi turistici con attrazioni culturali e iniziative per meglio distribuire l’indotto su tutta la città. Sostenere commercio, gastronomia e servizi di quartiere.
Meno traffico, più mobilità
Vogliamo favorire la mobilità senza auto rafforzando il trasporto pubblico che deve convincere per comodità, frequenza e velocità. Gli itinerari ciclistici e pedonali devono essere più sicuri, veloci e diretti. Miglior gestione dei flussi veicolari con le nuove tecnologie.
Giovani protagonisti
Vogliamo spazi di aggregazione dinamici, eventi e iniziative che rendano la città più vivace e stimolante, investendo nella creatività e nell’innovazione, promuovendo centri culturali interdisciplinari con opportunità di clubbing. Supporto alle attività sportive e ludiche.
Scuola: una terza via per Bolzano
Tutti hanno bisogno di sapere le lingue per avere un futuro, per restare, andare o tornare. Vogliamo tutelare la scuola in madrelingua e dare la possibilità a chi lo desidera di avere una vera scuola plurilingue.
Una città pronta al cambiamento climatico
La città deve attrezzarsi per gestire eventi sempre più estremi, come la siccità e le ondate di calore. Alberature profonde, desigillizzazione della superficie e l’inverdimento dei tetti sono solo alcune misure che implementeremo per rendere la città più vivibile e adatta.
Un’amministrazione innovativa e trasparente
Vogliamo che l’Amministrazione operi sempre nel modo più innovativo e trasparente possibile, coinvolgendo cittadine e cittadini nel processo decisionale secondo i principi della democrazia partecipativa, considerando maggiormente le Circoscrizioni, il Terzo settore e le associazioni di categoria. Il rafforzamento dei canali digitali deve essere sostenuto per ridurre la burocrazia, accompagnando chi ha difficoltà nell’utilizzo di questi canali con i centri civici a disposizione per la consulenza e il supporto.
Ambiente e decoro
Miglioreremo la gestione dei rifiuti ingombranti, incentivando comportamenti virtuosi e potenziando il riuso tramite mercatini di quartiere. Incrementeremo e ottimizzeremo le aree verdi e gli orti urbani, e rafforzeremo il controllo su inquinamento acustico e luminoso per una città più sana e vivibile.
News dal comune
-
Sì alla tutela dei beni culturali, ma anche delle attività economiche e dei luoghi d'incontro
Economia, Innovazione e Lavoro