This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Bilinguismo in sanità, respinte proposte del Team K
Oggi all’ordine del giorno dei lavori della IV Commissione legislativa è arrivata una legge omnibus, in cui sono state affrontate anche questioni legate alla sanità. Il dr. Franz Ploner ha ribadito l’importanza di corsi di lingua istituzionalizzati per medici, purtroppo senza successo.
Il Dr. Franz Ploner del Team K ha presentato un emendamento all’articolo 20 della legge, con l’obiettivo di includervi misure concrete per il miglioramento delle competenze linguistiche del personale dell’Azienda sanitaria. La proposta mirava a consentire al personale di frequentare corsi di lingua, a tempo pieno, per tre mesi a partire dall’inizio dell’attività lavorativa, a parità di stipendio. “Implementare questa proposta significherebbe garantire la conoscenza di base della terminologia medica del personale e di conseguenza la sicurezza dei pazienti perché, quando inizia l’attività lavorativa il personale è già in possesso delle competenze linguistiche e può comunicare adeguatamente con i pazienti”, spiega il Dr. Franz Ploner. Una mozione simile era stata recentemente già respinta dal Consiglio provinciale e purtroppo – come al solito – l’emendamento è stato bocciato dalla maggioranza anche in commissione. “Non vedo una chiara giustificazione a questa bocciatura e quindi trovo il rifiuto incomprensibile, soprattutto perché va nella stessa direzione di quanto richiesto dalla stessa Giunta provinciale”, ha concluso il Dr. Ploner.