This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Aprire in sicurezza, rendendo tutti parte della soluzione
Un programma di test diffusi e volontari è un elemento importante per il ritorno alla normalità della società, dell’economia e della cultura. Nel corso della pandemia, il Team K ha spesso avanzato suggerimenti su come affrontare i problemi. Ora è il momento di guardare a Tubinga, dove il modello Corona Day Ticket dovrebbe diventare un modello anche per l’Alto Adige.
Il Corona Day Ticket rende le persone parte della soluzione e non del problema. L’economia e la cultura possono riaprire e offrire a residenti e turisti un ritorno alla normalità. Come? Con un risultato negativo del test – gratuito e rapido – seguendo le regole di distanziamento ed igieniche e il cosiddetto Corona Day Ticket, le persone possono rientrare nei negozi, nei ristoranti e persino nei cinema e a teatro.
“Proponiamo di applicare questo modello all’Alto Adige. Questo significherebbe creare strutture per i test in tutto la provincia, fornire kit gratuiti e, soprattutto, evitare il caos nella gestione dei dati. Non accetterò più scuse, perché diverse città e comuni all’estero stanno dimostrando come si può fare. Bisogna creare una prospettiva per i cittadini e per e l’economia, in cui tutti si assumono responsabilità”, sostiene il medico e consigliere del Team K dott. Franz Ploner.
“Dobbiamo finalmente uscire dalla ‘modalità crisi’ e passare a una modalità di prospettive, speranza e apertura. In futuro, tutti dovrebbero essere in grado di fare i test rapidi – reperibili nelle farmacie o nei supermercati – a casa e senza obblighi. Raggiungeremo l’obiettivo di convivere con il virus solo se le persone si assumeranno la responsabilità personale del test e avranno nuovamente fiducia nelle misure intraprese”, conclude Paul Köllensperger.