This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Alloggi a studenti e famiglie in difficoltà, la maggioranza respinge le proposte del Team K
Il dibattito sul disegno di legge 103/21 è entrato nel vivo. Oltre agli ordini del giorno approvati nella mattinata di venerdì, il Team K ha portato una serie di emendamenti contenenti proposte mirate per venire incontro alla carenza di alloggi e ridurre lo sfitto.
Paul Köllensperger aveva proposto lo “sconto” dello 0,5% dell’Imi per i proprietari che affittano a studenti, per contrastare la cronica carenza di alloggi per universitari. Un altro emendamento prevedeva l’applicazione di un’aliquota ridotta dello 0.5% se l’alloggio viene concesso in locazione a famiglie monoparentali, genitori separati o profughi in situazioni di emergenza – in considerazione anche dell’arrivo di profughi dall’Ucraina. La maggioranza ha apprezzato la logica delle proposte, ma le ha definite “non gestibili” dal punto di vista pratico. “
Gli emendamenti prevedevano misure concrete per contrastare la carenza di alloggi in città e per incentivare l’affitto di alloggi vuoti. I testi lasciavano ampio margine di manovra alla Giunta, in quanto i criteri delle misure proposte sarebbero stati definiti con regolamento di esecuzione.” spiega Paul Köllensperger. Peccato sia mancata la volontà politica di fornire risposte concrete a studenti e famiglie in difficoltà, non ultimi i profughi già arrivati o in arrivo dall’Ucraina, per cui soluzioni di alloggio private possono essere una valida opzione e andrebbero quindi incentivate.
È rimasto nella legge invece l’articolo proposto da Paul Köllensperger approvato in commissione legislativa, secondo cui il proprietario di un immobile sottoposto a sfratto in tempi di emergenza Covid – la cui esecuzione è stata sospesa fino al 30 giugno 2021 – è esonerato dal pagamento dell’IMI, come previsto anche dalla normativa statale.