This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Accolta la proposta del Team K di istituire un triage telefonico
I tempi di attesa negli ospedali altoatesini sono ancora molto lunghi. I pazienti spesso preferiscono andare al pronto soccorso piuttosto che dal medico di famiglia. Per migliorare questa situazione e alleggerire il pronto soccorso, Maria Elisabeth Rieder del Team K ha presentato una mozione per valutare l’istituzione di un telefono di triage dell’azienda sanitaria. L’ubicazione ideale per il triage telefonico potrebbe essere la centrale di emergenza. La mozione è stata approvata.
“L’obiettivo di questa proposta è offrire ai pazienti una consulenza competente da parte di specialisti formati, in modo che possano valutare meglio se la loro situazione richiede un’assistenza medica urgente o se possono ricorrere a un trattamento programmato da parte di un medico di fiducia o di uno specialista”, afferma la consigliera provinciale del Team K Maria Elisabeth Rieder, illustrando la sua proposta.
Personale qualificato può fornire una valutazione iniziale rapida al telefono, secondo protocolli standardizzati. Questo offre ai pazienti sicurezza e raccomandazioni chiare per l’azione, soprattutto quando non è richiesto un trattamento immediato. Un triage telefonico ridurrebbe il carico di lavoro del pronto soccorso, indirizzando in modo efficiente i pazienti al livello di assistenza più appropriato. A seconda della gravità della situazione, i pazienti possono essere indirizzati al pronto soccorso, alla guardia medica o a uno specialista in un secondo momento. Ciò garantisce un uso ottimale delle risorse sanitarie e riduce i tempi di attesa.
Per Maria Elisabeth Rieder è importante sottolineare che il triage telefonico non sostituisce il numero di emergenza generale: “Se necessario, un medico deve ovviamente essere disponibile in tempi brevi per rispondere alle domande, al fine di garantire la migliore assistenza possibile. Ora è importante verificare la fattibilità e le possibili fasi di implementazione del sistema di triage telefonico e sviluppare un servizio funzionale in stretta collaborazione con i professionisti e gli esperti del settore medico, al fine di garantire un’assistenza sanitaria ottimale alla popolazione”.