This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
A22: no al traffico deviato, sì al principio “best way”
L’A22 è al collasso, lo smog invade le nostre valli. Occorre intervenire con decisione e finalmente con coraggio per limitare il traffico pesante – in primis quello deviato – sull’Autobrennero.
Anni di parole, risultati pochi. Il traffico di transito lungo l’A22 continua ad aumentare, mentre i cittadini sono stanchi di ascoltare vaghe promesse e respirare smog. Il recente vertice di Fortezza è stata l’ennesima delusione in questo senso e la spaccatura tra Tirolo e Unione europea è speculare a quella tra diritto alla salute e alla libera circolazione delle merci. Noi restiamo convinti che un compromesso vada trovato naturalmente, ma che non sia un accordo al ribasso in cui la qualità dell’aria – oggi decisamente insoddisfacente – sia ancora una volta penalizzata.
L’autostrada oggi è ormai satura, principalmente perché oltre un terzo del traffico pesante è costituito dal traffico deviato: gli autotrasportatori scelgono deliberatamente di transitare per l’A22 anche se si tratta di un percorso più lungo rispetto ad altri valichi alpini. Il combinato disposto di pedaggio economico (A22) e gasolio a basso costo (Austria), li spinge a questa scelta tanto dannosa da un punto di vista ambientale. E su questo punto è necessario intervenire urgentemente, al Team K sta molto a cuore. Già nel 2014 – ormai sei anni fa! – in una delle sue prime mozioni, Paul Köllensperger aveva avanzato proposte che ancora oggi sono in gran parte attuali (mozione 80/2014), analoghe a quelle che leggiamo sui giornali in questi giorni della giunta tirolese, come l’equiparazione delle tariffe con gli altri transiti alpini o almeno un adeguamento al rialzo dei pedaggi, il potenziamento della RoLa, la Borsa dei transiti, il divieto di traffico notturno dei mezzi pesanti e quelli settoriali. Mozione in gran parte bocciata e altri anni di smog, rumore, disagi.
Infine il monitoraggio della qualità dell’aria. Le misurazioni lungo l’A22, con diversi sistemi di misurazione fissi e mobili, forniscono da anni un quadro inequivocabile della situazione critica. Disporre di dati è fondamentale, ma negli ultimi anni le stazioni di misura sono state rimosse!
Peter Faistnauer – consigliere provinciale