This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
16 voti per la biodiversità, ne è mancato uno
Nell’attuale sessione di lavori del Consiglio provinciale, Peter Faistnauer ha presentato misure concrete di tutela della biodiversità. Ne è nata una vivace discussione in aula con numerosi interventi, anche molto costruttivi, che denotano la rilevanza del tema. La relativa mozione è stata poi bocciata, con diversi punti impegnativi non passati per un solo voto.
La consapevolezza dell’importanza della biodiversità e della sua conservazione è ormai ampiamente diffusa nella politica e tra i cittadini. Ma quali passi intraprendere esattamente è ancora oggetto di dibattito e anche per questo sarebbe importante fornire un’ampia informazione e sensibilizzare sul tema già nelle scuole.
L’agricoltura intensiva incide molto sul problema, naturalmente. Gli stessi agricoltori ne sono consapevoli: come dimostra un sondaggio, quasi la metà dei contadini altoatesini è disponibile a passare al biologico e fare sforzi verso misure più attente all’ambiente. Questa disponibilità va incentivata e in questo senso Paul Köllensperger chiede di sostenere chi si impegna per la sostenibilità, ripensando i criteri di assegnazione dei contributi provinciali. E se i fondi pubblici vengono utilizzati al meglio, il già alto livello di accettazione si tradurrà più rapidamente in azioni concrete a tutela della biodiversità. Un modello in questo senso è ad esempio la Svizzera, l’Alto Adige dovrebbe prendere spunto.
“Si sta già facendo molto, ma dobbiamo creare le opportunità per fare ancora di più. Oggi in Consiglio provinciale è mancato solo un voto, ma contiamo su ogni azione, su ogni mano che depone un seme di biodiversità”, conclude Peter Faistnauer.